Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Difesa e sicurezza internazionale, si riunisce la coalizione anti Daesh

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Difesa e sicurezza internazionale, si riunisce la coalizione anti Daesh

Londra 15 dicembre 2016



Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha preso parte oggi a Londra alla ministeriale ristretta della Coalizione anti Daesh

Approfondimenti
The Global Coalition Coalizione anti Daesh: Pinotti riceve l’inviato speciale del Presidente USA Parigi: Pinotti al meeting della coalizione anti ISIS
Difesa e sicurezza, i ministri della Coalizione ristretta anti Daesh che si sono riuniti oggi a Londra Difesa e sicurezza, i ministri della Coalzione anti Daesh durante la riunione Difesa e sicurezza, il Ministro Pinotti durante la riunione ristretta della Coalizione anti Daesh Difesa e sicurezza, l'intervento del Ministro della Difesa britannico Fallon Difesa e sicurezza, un momento della ministeriale ristretta anti Daesh Difesa e sicurezza, l'intervento del Segretario della difesa statunitense Carter Difesa e sicurezza, il Ministro della Difesa britannico Fallon con il Ministro Pinotti
Vai alla galleria full screen


​Per contrastare il sedicente stato islamico, la strada da seguire è tracciata da tempo e proseguirà secondo due linee essenziali: l’impegno della Coalizione anche all’indomani della sconfitta militare del terrorismo e l’addestramento delle forze di sicurezza locali per la stabilità regionale.

Una coalizione ampia e compatta con obiettivi di lunga durata, che sta dando buoni risultati, come dimostrato dallo sviluppo delle operazioni a Mosul. In Iraq quasi il 60 per cento del territorio prima controllato dai terroristi è stato riconquistato dalla forze di sicurezza locali sostenute dalla Coalizione internazionale.

Si è parlato anche di questo oggi, a Londra, in occasione della ministeriale ristretta anti Daesh, alla quale hanno preso parte oltre al Ministro Pinotti, i Ministri della Difesa di Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Iraq, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Turchia e Stati Uniti d’America.

Sul tavolo della riunione - la quarta della Coalizione che dopo l’adesione della Libia si è estesa a 68 membri tra paesi e organizzazioni, compreso gran parte del mondo arabo-islamico - l’aggiornamento sulla situazione attuale e i nuovi passi da compiere.

Dalle operazioni per la liberazione di Mosul - portata avanti dalle forze governative sostenute dalla coalizione - all’aggiornamento sui flussi e sui movimenti dei foreign fighters. I ministri si sono concentrati inoltre sul piano della Coalizione per il 2017 e sulla programmazione della prossima ministeriale anti Daesh.

L'Italia - con più di 1.300 militari - ha il secondo contingente, dopo gli Usa, per numero di personale impiegato nella coalizione globale contro Daesh. Tra i compiti principali, l’addestramento di forze locali.

Attività svolta nell’ambito del Kurdistan Training Coordination Center (KTCC) - a guida italiana dallo scorso mese di giugno e del quale fanno parte anche addestratori provenienti da Germania, Regno Unito, Ungheria, Norvegia, Finlandia, Olanda, Slovenia e Svezia.

Ad oggi sono oltre 12.500 i soldati appartenenti alle Kurdistan Security Forces KSF addestrati dagli istruttori del KTCC, di cui circa 5800 da parte dei trainer italiani.

A questi si aggiungono oltre 5.000 unità delle forze di polizia, addestrate dalla Task Force dell’Arma dei Carabinieri, essenziali per il controllo del territorio riconquistato all’organizzazione terroristica.

In Iraq, è presente anche un contingente di 500 militari a protezione dei tecnici civili italiani impegnati nel consolidamento della Diga di Mosul.

m.r.e.f.

Daesh|4fdb97c8-cc81-4231-bf3b-33ba5a9df5f8;Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9;Sicurezza|53741865-936c-4e98-94a2-b057fc999818

Tag:

    Archivio

    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Esercito Italiano: il Ministro Guerini al giuramento degli Allievi della Teulié
    Milano - 16 aprile 2021

    Esercito Italiano: il Ministro Guerini al giur ...

    Il Ministro Guerini a Parigi incontra il Ministro della Difesa francese Parly
    Parigi - 13 aprile 2021

    Il Ministro Guerini a Parigi incontra il Minis ...

    Il Sottosegretario Pucciarelli incontra il personale del GIS
    Livorno - 19 aprile 2021

    Il Sottosegretario Pucciarelli incontra il per ...

    Il Sottosegretario Mulè al Comando Operazioni in Rete della Difesa
    Roma - 16 aprile 2021

    Il Sottosegretario Mulè al Comando Operazioni ...

    Le Frecce Tricolori volano sul Gran Premio di Formula 1
    Roma - 13 aprile 2021

    Le Frecce Tricolori volano sul Gran Premio di ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi