Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Difesa e Formazione: inaugurato l’anno accademico del CASD

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Difesa e Formazione: inaugurato l’anno accademico del CASD

Roma 16 novembre 2016



Oggi, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, si è svolta a Palazzo Salviati la cerimonia di apertura del nuovo anno accademico del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)

Approfondimenti
Guarda il video della cerimonia sulla WebTV Missioni internazionali Terremoto in Centro Italia Operazione Strade Sicure Operazione EU Sophia Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)
Il Presidente Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa L'arrivo del Presidente Mattarella, accolto dal Ministro Pinotti Il Presidente Mattarella saluta i Vertici delle Forze armate Il Presidente Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa Il Presidente Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa Il Presidente Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa Il Presidente Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa Il Presidente Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa Il Presidente Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa Cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa Cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa La Lectio Magistralis dell'Ing. Mauro Moretti L'intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Claudio Graziano L'intervento del Ministro della Difesa Roberta Pinotti L'intervento del Ministro della Difesa Roberta Pinotti L'intervento del Ministro della Difesa Roberta Pinotti Il Presidente Mattarella alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa L'intervento del Ministro della Difesa Roberta Pinotti L'intervento del Ministro della Difesa Roberta Pinotti Il Presidente Mattarella alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa L'intervento del Ministro della Difesa Roberta Pinotti L'intervento del Ministro della Difesa Roberta Pinotti Il Presidente Mattarella alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2016/2017 del Centro Alti Studi per la Difesa Il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti lasciano la sede del CASD al termine della cerimonia Il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti lasciano la sede del CASD al termine della cerimonia Il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti lasciano la sede del CASD al termine della cerimonia Il Ministro Pinotti al Centro Alti Studi Difesa per la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico
Vai alla galleria full screen


“Le Forze armate sono una risorsa per il Paese che vogliamo mettere a disposizione a 360 gradi senza l’idea di invadere campi che non ci spettano, ma con quella di dare una mano”.

Questo il messaggio con il quale il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha concluso il suo intervento in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico del Centro Alti Studi per la Difesa, che si è svolta questa mattina a Palazzo Salviati alla presenza del Capo dello Stato.

“In questi anni le Forze armate hanno moltiplicato i loro impegni” ha detto il Ministro ricordando che sono 7.000 i militari impegnati nelle missioni internazionali ai quali si aggiungo gli uomini e le donne che operano in patria per l’emergenza terremoto e per la sicurezza con l’operazione Strade Sicure.

Proprio in riferimento all’Operazione Strade Sicure il Ministro ha aggiunto: “In un momento in cui sul vissuto dei cittadini e del mondo incombe la preoccupazione del terrorismo usiamo uno strumento che era già nato e l’abbiamo messo a disposizione per una maggiore vigilanza del territorio”. “In Francia non avevano uno strumento del genere e hanno attuato l’operazione Sentinelle”.

Nessuno spot, quindi, ma la precisa volontà di “rassicurare i cittadini che temono per la loro sicurezza" quale “elemento di libertà".

Ai frequentatori del nuovo anno accademico - 68^ Sessione e la 16^ Forma Speciale dell’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD) e per il 19° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) – ha ricordato poi l’importanza del Libro Bianco per la sicurezza internazionale e la Difesa : “il Governo si è mosso con i vertici militari secondo i punti focali e gli obiettivi individuati in questo documento: la spinta europeista e la convinzione di una maggiore cooperazione tra Unione europea e Nato” ha detto Pinotti.

Questo argomento, tra l’altro, è stato al centro della ministeriale EU appena conclusa a Bruxelles con il raggiungimento di un risultato tutt’altro che scontato: l’approvazione dell’Implementation Plan on Security and Defence. “Un piano dentro il quale c’è molto del pensiero italiano” ha detto la titolare del Dicastero, “primo tra tutti il coordinamento, ormai concretizzato, tra l’operazione EU Sophia e la  missione Nato Sea Guardian e una cabina di regia sulle operazioni nel Mediterraneo”.

Un passo avanti per la costruzione di una Difesa europea anche se il percorso da compiere è ancora lungo e comprende altri tasselli fondamentali  tra i quali due di prioritaria importanza: l’attivazione di un meccanismo per cui finanziare le missioni europee in modo collettivo e il rilancio di un programma industriale che tolga dai criteri di stabilità i progetti comuni europei per dare una spinta alla costruzione di un’industria maggiormente coesa su progetti europei.

L’obiettivo ultimo è sempre quello di garantire la difesa e la sicurezza in Italia e all’estero, rispondendo anche ai mutati scenari geostrategici. Ad illustrarne l’evoluzione, e i conseguenti interventi delle Forze armate italiane, è stato il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, che ha aperto ufficialmente l’anno accademico. A tracciare il programma del nuovo anno accademico è stato il Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, Generale di Corpo d’Armata Massimiliano Del Casale, mentre l’AD di Leonardo-Finmeccanica, Mauro Moretti, ha svolto una lectio magistralis sul tema “Una nuova strategia per la Difesa Europea”.

m.r.e.f.

Formazione|73fbefcf-c953-4963-b0f4-3a1761927b57;Libro Bianco|a8c7af3e-e606-441a-982d-571eca9aaa2d;Difesa Europea|ec8ea91c-1aa8-4169-92e0-bf68362bdaaa

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Il Ministro Guerini incontra il Vice Presidente del Governo di accordo nazionale della Libia Ahmed Maitig
    Roma - 11 gennaio 2021

    Il Ministro Guerini incontra il Vice President ...

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con il Mise e l'Arma dei Carabinieri
    Roma - 11 gennaio 2021

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi