Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Difesa: Il Sottosegretario Tofalo in visita al Centro Intelligence Interforze

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Difesa: Il Sottosegretario Tofalo in visita al Centro Intelligence Interforze

Roma 3 agosto 2018



Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo ha visitato il Centro Intelligenze Interforze che rappresenta il “braccio operativo” del Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa

Il Sottosegretario Tofalo in visita al Centro Intelligence Interforze La firma dell'albo d'onore Il Sottosegretario Tofalo con Capo Reparto, Ammiraglio di Divisione Fabrizio Simoncini e dal Comandante del Centro, Generale di Brigata Giorgio Cipolloni
Vai alla galleria full screen


Il Sottosegretario Tofalo è stato ricevuto dal Capo Reparto, Ammiraglio di Divisione Fabrizio Simoncini e dal Comandante del Centro, Generale di Brigata Giorgio Cipolloni. Presente il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Squadra Aerea Roberto Nordio.

“Quello che fate tutti i giorni è alla base della sicurezza dei vostri colleghi impegnati in operazioni molto spesso rischiose e di elevata importanza strategica”, ha detto il Sottosegretario che nel corso della visita ha avuto l’opportunità di incontrare il personale di tutte le Forze Armate impiegato nel Centro Intelligence Interforze e aggiunge, “Non si può pensare di pianificare, condurre e portare a termine un’azione militare senza il supporto delle informazioni che ricercate, analizzate, valutate e diffondete. Vi ringrazio per l’elevata professionalità che dimostrate nel vostro lavoro quotidiano, quasi sempre, per motivi di riservatezza, non condivisibile con il pubblico”.

Il Reparto Informazioni e Sicurezza è l’organizzazione interforze che assicura il necessario supporto informativo tecnico-militare al Ministero della Difesa, impiegando e coordinando assetti di ricerca informativa in tutte le dimensioni operative e disseminando prodotti analitici elaborati da personale altamente specializzato, in grado di acquisire e valorizzare dati e notizie nei diversi domini operativi.

Il continuo sforzo del settore informativo è volto a garantire tempestivamente ai decisori di tutti i livelli, gli elementi di informazione necessari a prendere le opportune decisioni sia per la pianificazione dello strumento militare, sia per la condotta delle operazioni e delle missioni.

La complessità e la dinamicità degli ambienti operativi odierni richiede capacità in termini di risorse umane, con competenze di altissimo livello, e di sistemi di raccolta e analisi delle informazioni altamente tecnologici, per i quali è fondamentale una continua azione di ammodernamento, anche attraverso significativi investimenti nella ricerca e sviluppo, supportati dall'industria nazionale.  Nello specifico dominio cyber, le attività informative sono un fattore determinante e abilitante per le Forze Armate e gli altri Comandi ed Enti interforze coinvolti in tale attività, per cui è ancor più necessario sfruttare le possibili sinergie e giocare di squadra.

In tale quadro, è altresì fondamentale la collaborazione con le agenzie del Sistema di Informazioni e Sicurezza per la Repubblica e la cooperazione internazionale con i Paesi alleati.

“E’ stato un momento di confronto costruttivo mirato all’obiettivo strategico di costruire un vero Sistema Paese”, ha commentato Tofalo al termine della visita, “Sono particolarmente orgoglioso di rappresentare da Sottosegretario alla Difesa tutte le donne e uomini appartenenti a questo Ente di cui, per ovvie ragioni, poco si parla e che rappresenta una eccellenza della Difesa”.

Il Centro Intelligence Interforze nasce il 1 gennaio 1998, nell'ambito del Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore Difesa, a seguito della Legge di riforma dei vertici militari, mediante la soppressione e contestuale fusione dei SIOS (Servizio informazioni Operative e Situazione) di Forza Armata e dei rispettivi Centri Operativi, fino ad allora deputati ad assolvere istituzionalmente alle attività di intelligence militare.

In tal modo, la costituzione di un unico Ente dello Stato Maggiore della Difesa, deputato a svolgere compiti di carattere tecnico militare, conseguiva l'obiettivo di razionalizzare le risorse per meglio adeguarle alle mutate esigenze internazionali e del settore della Difesa.

Tag:

    Archivio

    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: il Ministro Guerini all'Accademia Navale di Livorno per il giuramento degli allievi ufficiali
    Livorno - 7 dicembre 2019

    Difesa: il Ministro Guerini all'Accademia Nava ...

    Il Ministro Guerini agli Stati Generali di Spazio, Sicurezza e Difesa
    Napoli - 6 dicembre 2019

    Il Ministro Guerini agli Stati Generali di Spa ...

    Magistratura Militare: incontro tra gli addetti militari esteri in Italia
    6 dicembre 2019

    Magistratura Militare: incontro tra gli addett ...

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati nel Sacrario militare di Asiago
    Asiago - 4 dicembre 2019

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati n ...

    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione dell’anno accademico degli Istituti di formazione
    Torino - 29 novembre 2019

    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione d ...

    Berlin Security Conference: Guerini, necessaria cooperazione internazionale sempre più efficace
    Berlino - 26 novembre 2019

    Berlin Security Conference: Guerini, necessari ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi