Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo

Roma 25 luglio 2017



Sicurezza nel Mediterraneo allargato, Africa, Difesa europea, Hub per il Sud. Ne ha parlato il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, alla XII Conferenza degli Ambasciatori d’Italia dedicata al tema “Sicurezza e crescita: le sfide per l’Italia e l’Europa”

Approfondimenti
Intervista al Ministro della Difesa
Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo Conferenza degli Ambasciatori, Pinotti: Italia sempre pronta al dialogo
Vai alla galleria full screen


​Mediterraneo allargato, sicurezza, difesa europea, Africa, creazione dell’Hub Nato per il Sud.

Questi alcuni temi al centro dell’intervento del Ministro Roberta Pinotti alla Conferenza degli Ambasciatori, questa mattina alla Farnesina.

Intervento nel quale ha delineato un quadro molto chiaro delle azioni e dei progetti che, stante l’attuale scenario, il nostro paese sta portando avanti per una concreta costruzione della difesa a livello nazionale e internazionale. Il tutto  partendo da un assunto fondamentale: “L’Italia è sempre pronta e aperta a dialogare”.

Linee contenute nel Libro Bianco che individua per l’Italia due regioni di interesse strategico per le proprie esigenze di difesa: l’area euro-atlantica e l’area euro-mediterranea. Guardando al Mediterraneo “allargato” il Ministro ha affermato con chiarezza che davanti alle sfide che vengono dall’Africa “continente che può diventare una risorsa per il mondo interno”  l’Italia non può essere lasciata sola.

L’occasione per rimarcare anche che l’Italia ha investito e investe energie per portare soluzioni positive per la difesa e la sicurezza del paese e complessiva attraverso due strumenti principali: Difesa europea e Hub Nato a Napoli.

Due facce della stessa medaglia che impongono un approccio più inclusivo, multilaterale, in controtendenza rispetto a quanto sta accadendo soprattutto negli ultimi anni durante i quali “abbiamo assistito a spinte unilaterali”.

Un approccio che, come detto, parte dal tema della Difesa europea.
“La situazione attuale è favorevole per compiere un passo in avanti nella costruzione di una identità europea” ha spiegato il Ministro che ha ricordato l’impegno portato avanti con Francia, Germania e Spagna per proporre linee guida e progettualità concrete: “Vogliamo arrivare all’appuntamento della Ministeriale Nato di ottobre con una robusta proposta sulla Pesco (Cooperazione Strutturata Permanente) che parta dai quattro paesi che rappresentano il 70 per cento della difesa in Europa”.

Altro tema centrale, l’Hub per il Sud: “Grazie al lavoro portato avanti dall’Italia con gli altri paesi del Mediterraneo - Francia, Spagna e Portogallo - oggi la Nato parla di sfide a 360 gradi” ha detto il Ministro ricordando però che tutt’ora le scelte dell’Alleanza sono legate più al fronte est. Da qui l’importanza che l’apertura dell’Hub di Napoli sia sostenuta e finanziata con risorse economiche consistenti.

Rispondendo a ben 14 domande degli Ambasciatori, il Ministro ha poi rivendicato il ruolo di “alleato affidabile e presente” in ambito Nato spiegando come l’impegno nella difesa collettiva non possa essere ridotto ad un mero calcolo economico.

m.r.e.f.

Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9;Difesa Europea|ec8ea91c-1aa8-4169-92e0-bf68362bdaaa;Sicurezza|53741865-936c-4e98-94a2-b057fc999818;NATO|58837d32-5935-43eb-8dd6-05bb4a65417f

Tag:

    Archivio

    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Visita del Ministro Guerini al Comando in Capo della Squadra Navale
    Roma - 7 aprile 2021

    Visita del Ministro Guerini al Comando in Capo ...

    Colloquio telefonico tra il Ministro Guerini e il Ministro della Difesa del Qatar
    Roma - 8 aprile 2021

    Colloquio telefonico tra il Ministro Guerini e ...

    Il Sottosegretario Pucciarelli incontra il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica
    Roma - 8 aprile 2021

    Il Sottosegretario Pucciarelli incontra il Cap ...

    Aeronautica Militare: il 98° anniversario della costituzione
    Roma - 30 marzo 2021

    Aeronautica Militare: il 98° anniversario dell ...

    Il Sottosegretario Mulè in Lituania visita Task Force Air
    Roma - 30 marzo 2021

    Il Sottosegretario Mulè in Lituania visita Tas ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi