Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Alla Bicocca di Milano la mostra Photographs of Life in Khanke Camp

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Alla Bicocca di Milano la mostra Photographs of Life in Khanke Camp

Milano 2 maggio 2017



Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha inaugurato questo pomeriggio all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, la mostra fotografica realizzata da ragazze yazide grazie ad un progetto sostenuto dal Governo italiano. Sarà possibile visitarla fino al 25 maggio

Approfondimenti
La mostra Photographs of Life in Khanke Camp al MAXXI di Roma
Il Ministro Pinotti con il Rettore Cristina Messa, sullo sfondo alcune delle fotografie in mostra Il Ministro Pinotti arriva all’Università degli Studi di Milano-Bicocca accolta dal Rettore dell'Ateneo Cristina Messa Il Ministro Pinotti si intrattiene con alcuni studenti dell'Università che hanno partecipato all'inaugurazione della mostra Il Ministro Pinotti e il Rettore dell'Ateneo Cristina Messa tagliano il nastro per l'inaugurazione della mostra Il Ministro Pinotti durante il suo intervento Il Ministro Pinotti durante il suo intervento L'intervento del Rettore dell'Ateneo Cristina Messa L'intervento della Professoressa Marina Calloni Il Ministro Pinotti con il Rettore Cristina Messa e le Ufficiali dei Carabinieri che in Iraq hanno addestrato le donne della polizia Il Ministro Pinotti con il Rettore Cristina Messa e la Professoressa Marina Calloni Il Ministro Pinotti con le Ufficiali dei Carabinieri che hanno svolto i corsi di addestramento per le donne della polizia irachena Numerosi gli studenti e i visitatori che fin da subito hanno riempito i locali della mostra fotografica Numerosi gli studenti e i visitatori che fin da subito hanno riempito i locali della mostra fotografica Numerosi gli studenti e i visitatori che fin da subito hanno riempito i locali della mostra fotografica Numerosi gli studenti e i visitatori che fin da subito hanno riempito i locali della mostra fotografica Numerosi gli studenti e i visitatori che fin da subito hanno riempito i locali della mostra fotografica Numerosi gli studenti e i visitatori che fin da subito hanno riempito i locali della mostra fotografica
Vai alla galleria full screen


L’idea era quella di far conoscere al grande pubblico la storia del popolo yazida attraverso gli scatti realizzati da un gruppo di giovani ragazze che vivono nel campo profughi di Khanke, nel Kurdistan iracheno.

Ecco perché dopo Roma la mostra “Photographs of Life in Khanke Camp” è approdata nella capitale lombarda. L’esposizione è stata inaugurata questo pomeriggio all'Università degli Studi di Milano–Bicocca dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e dal Rettore dell'Ateneo, Cristina Messa. Insieme hanno tagliato il nastro per l'apertura ufficiale della mostra, gratuita e aperta al pubblico, allestita vicino all'Aula magna dell'Università, al piano terra dell'edificio universitario U6, in piazza dell'Ateneo nuovo.

La mostra “Photographs of Life in Khanke Camp” - 40 fotografie scattate da giovani donne yazide - era stata presentata per la prima volta al MAXXI di Roma, lo scorso 24 gennaio. Ad inaugurarla il Ministro Pinotti alla presenza delle giovani autrici delle fotografie.

A spiegare la genesi dell'iniziativa il Ministro Pinotti nel corso del suo intervento, durante il quale si è soffermata sull'importanza dell'impegno delle Forze armate italiane in Iraq per il contrasto al terrorismo.

L'italia ha partecipato da subito alla Coalizione anti Daesh. Sono circa 1.400 i militari impegnati tra Iraq e Kuwait: "Una scelta precisa fatta dal nostro paese perché ci è sembrato che quello che accadeva in quei territori fosse terribile e potesse divenire un cancro per tutta l'umanità" ha detto il Ministro che ha poi aggiunto "La diffusione successiva del terrorismo anche nelle nostre capitali conferma quanto quella intuizione fosse corretta".

Ad assistere all’inaugurazione c'erano anche tre Ufficiali donne dell’Arma dei Carabinieri che hanno recentemente tenuto il primo corso "Female Mobile Training" dedicato alla polizia femminile irachena.

Dopo il Ministro ed il Rettore, è intervenuta la Professoressa Marina Calloni.

La mostra nasce dal Corso di tecniche fotografiche destinato a ragazze yazide. Un progetto nato con l’obiettivo di dare ad un gruppo di giovani donne, vittime di guerra e sopravvissute ad atti di violenza di genere, uno strumento espressivo e un approccio al mondo del lavoro.

Nel 2015 ha preso così il via un laboratorio pratico di fotogiornalismo che ha visto la partecipazione di 25 ragazze. Dodici di loro hanno continuato a fare corsi di fotogiornalismo e ora 4 lo praticano da professioniste.

Sarà possibile visitare l'esposizione fino al 25 maggio.

m.r.e.f.

Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9;Ministero|8b4340bf-c0a5-4d2d-8d15-e7817812aa3b;Daesh|4fdb97c8-cc81-4231-bf3b-33ba5a9df5f8;Missioni all'estero|e60268ce-bbd5-4b94-b4ce-71fb9ec2a109

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Il Ministro Guerini incontra il Vice Presidente del Governo di accordo nazionale della Libia Ahmed Maitig
    Roma - 11 gennaio 2021

    Il Ministro Guerini incontra il Vice President ...

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con il Mise e l'Arma dei Carabinieri
    Roma - 11 gennaio 2021

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi