Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / AIAD: convegno su prospettive per la difesa italiana e la sua industria

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

AIAD: convegno su prospettive per la difesa italiana e la sua industria

Roma 6 novembre 2019



Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, è intervenuto questa mattina al convegno dell’AIAD (Federazione italiana delle aziende di aerospazio, difesa e sicurezza) dedicato al tema “Tra le sfide dell’Europa e le esigenze della NATO: quali prospettive per la difesa italiana e la sua industria”

Approfondimenti
AIAD Ministro Guerini: presentate le nuove Linee programmatiche
AIAD: convegno su prospettive per la difesa italiana e la sua industria AIAD: il Ministro Guerini con il Ministro Amendola, il Vice Ministro Castelli, il Presidente AIAD Crosetto e  il Segretario Generale dell'AIAD, Carlo Festucci AIAD: il Ministro Guerini con la Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze, Laura Castelli e il   Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli AIAD: il Presidente del CASD, Gen. S.A. Fernando Giancotti AIAD: il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini con  il Ministro degli Affari Europei, Vincenzo Amendola AIAD: il Ministro Guerini e Laura Castelli durante il convegno AIAD: un momento dell'intervento del Presidente AIAD, Guido Crosetto AIAD: il Ministro Lorenzo Guerini durante gli interventi dei relatori AIAD: un totale dell'auditorium intitolato all'ex Ministro della Difesa Beniamino Andreatta AIAD: il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli AIAD: il Ministro Guerini al convegno  "Tra le sfide dell'Europa e le esigenze della NATO: quali prospettive per la difesa italiana e la sua industria" organizzato dall'AIAD AIAD: il pubblico nell'auditorium "Beniamino Andreatta" AIAD: l'intervento del Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze, Laura Castelli AIAD: l'intervento del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini AIAD: il Ministro Guerini durante il suo intervento nell'auditorium "Beniamino Andreatta" al Casd AIAD: convegno su prospettive per la difesa italiana e la sua industria AIAD: il Ministro Lorenzo Guerini durante il suo intervento a conclusione del convegno organizzato dall'AIAD AIAD: l'auditorium intitolato all'ex Ministro della Difesa Beniamino Andreatta AIAD: il pubblico nell'auditorium "Beniamino Andreatta" AIAD: l'auditorium "Beniamino Andreatta" durante l'intervento conclusivo del Ministro Lorenzo Guerini
Vai alla galleria full screen


​"Invito tutti ad essere attori di uno sforzo comune per far crescere la cultura della Difesa e la consapevolezza del ruolo che riveste per il sistema paese".

Questa l'esortazione rivolta dal Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, questa mattina a chiusura del convegno "Tra le sfide dell'Europa e le esigenze della NATO: quali prospettive per la difesa italiana e la sua industria" organizzato dall'AIAD al Centro Alti Studi della Difesa (CASD).

Evento al quale hanno preso parte il Ministro degli Affari Europei, Vincenzo Amendola, il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze, Laura Castelli e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli.

A tracciare le linee del convegno - i cui lavori sono stati introdotti dal Presidente del CASD, Gen. S.A. Fernando Giancotti – è stato il Presidente AIAD, Guido Crosetto. Moderatore della tavola rotonda - seguita da un pubblico composto da autorità politiche, civili, militari ed industriali - il Segretario Generale dell'AIAD, Carlo Festucci.

Quello odierno è stato un importante momento di riflessione sullo stato della Difesa italiana e della sua industria, eccellenza a livello internazionale, durante il quale il Ministro ha sottolineato il ruolo delle Forze Armate nell'attuale quadro securitario: "Lo scenario nel quale ci muoviamo è quello che ho tracciato nelle linee programmatiche che ho recentemente presentato, dove esistono nuove minacce con le quali ci dobbiamo confrontare. Come Paese dobbiamo decidere se vogliamo farci carico della nostra parte di responsabilità e compiere, con coraggio, delle scelte".

"La cooperazione tra Difesa e industria è strategica e deve rispondere all'esigenza di ammodernamento dello strumento militare" ha aggiunto il Ministro che sul tema risorse ha rimarcato l'intendimento di intraprendere tutti gli sforzi necessari per avviare un percorso teso ad incrementare, gradualmente, gli investimenti, con l'obiettivo di allineare, progressivamente, il rapporto tra Budget Difesa e PIL alla media degli altri Alleati europei. "Dobbiamo fare un salto di qualità per rendere il Paese consapevole dell'importanza dell'intero comparto e compiere scelte in trasparenza perché qui c'è un pezzo di competitività, un pezzo di crescita e un pezzo di sovranità dell'Italia", ha concluso il Ministro.

m.r.e.f.

Ministero|8b4340bf-c0a5-4d2d-8d15-e7817812aa3b

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Il Ministro Guerini incontra il Vice Presidente del Governo di accordo nazionale della Libia Ahmed Maitig
    Roma - 11 gennaio 2021

    Il Ministro Guerini incontra il Vice President ...

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con il Mise e l'Arma dei Carabinieri
    Roma - 11 gennaio 2021

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi