Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate ha salutato in Video – teleconferenza dal Comando Operativo di vertice Interforze (COI) di Roma il personale impegnato nei teatri operativi
“Settemila militari italiani impegnati in operazioni all'estero (28 missioni in 19 Paesi), altrettanti sul territorio nazionale (con l'Operazione 'Strade sicure') e oltre 1200 unità utilizzate solo nelle zone colpite dal terremoto con l'Operazione Sabina. Bastano questi numeri per affermare il grandissimo impegno e il lavoro egregio svolto dalle Forze Armate italiane all'estero e in Patria”.
Così il Ministro Pinotti al termine della videoconferenza dal Comando Operativo di vertice Interforze (COI) di Roma durante la quale ha salutato il personale impegnato nei teatri operativi, al quale ha partecipato anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, presenti i Vertici delle Forze armate, della Guardia di Finanza e gli studenti dell’Istituto aeronautico Umberto Nobile di Roma.
In collegamento, gli uomini e le donne impegnati nelle missioni nazionali e in quelle internazionali sotto l’egida dell’ONU, dell’Unione Europea e della NATO, tra le quali quelle in Afghanistan, Libano, Kosovo, Iraq, Mediterraneo Centrale, Somalia, Libia e Mali.
La videoconferenza è stata l’occasione per fare il punto sulle missioni militari in atto, con particolare riferimento al contributo nazionale alla coalizione anti-Daesh. Con più di 1.300 militari, infatti, quello italiano è il secondo contingente, dopo gli Usa, per numero di personale impiegato nella coalizione globale contro i terroristi del sedicente stato islamico.
Tra i compiti principali, l’addestramento di forze locali: a oggi sono oltre 12.500 i soldati appartenenti alle Kurdistan Security Forces KSF addestrati dagli istruttori del Kurdistan Training Coordination Center (KTCC) - a guida italiana dallo scorso mese di giugno e del quale fanno parte anche addestratori provenienti da Germania, Regno Unito, Ungheria, Norvegia, Finlandia, Olanda, Slovenia e Svezia - di cui circa 5800 da parte dei trainer italiani.
Commentando “l'ottimo risultato raggiunto per l'addestramento delle forze armate irachene, come dimostrano anche le recenti azioni proprio a Mosul” il Ministro Pinotti ha aggiunto che “è la missione italiana più numerosa, decisa per dare il nostro massimo contributo possibile nella lotta contro l'Isis. In poco tempo, abbiamo fatto fare un grande passo in avanti sia all'esercito iracheno che ai peshmerga curdi".
A confermare l’importanza dell’impegno italiano nei teatri esteri, anche i risultati raggiunti in Afghanistan, dove tanto si è fatto e si sta facendo per migliorare le condizioni di vita della popolazione: la mortalità infantile si è dimezzata, scendendo al 13%, e la condizione femminile vede un netto miglioramento nella presenza in seggi parlamentari.
Guardando all’area mediterranea, l’Italia partecipa alla missione Eunavfor Med insieme con altre 25 nazioni europee. Missione europea nell’ambito della quale è stato recentemente avviato l’addestramento della guardia costiera libica affinché sia autonomamente in grado di contrastare il fenomeno delle migrazioni dalla Libia e per il contrastare il traffico illegale di armi. Di rilievo anche l’attività di sicurezza marittima portata avanti con l’Operazione Mare Sicuro.
Ai militari impegnati in Libia con l’Operazione Ippocrate – avviata 51 giorni fa a Misurata per fornire assistenza sanitaria alle forze libiche impegnate nel contrasto alla presenza di Daesh – il Ministro ha riportato le parole di apprezzamento espresse dal ministro della Sanità libica. A confortare sono soprattutto i numeri: dal 14 settembre scorso, sono state effettuate 830 consulenze e sono stati effettuati 130 interventi chirurgici, a beneficio di militari e di donne e bambini. Ci sono poi 35 pazienti libici trattati nell'ospedale da campo e sono in fase di avvio i corsi di addestramento specialistico per medici e infermieri libici.
m.r.e.f.
Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9;Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff