Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Difesa – Miur: le iniziative del 2016

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Difesa – Miur: le iniziative del 2016

Roma 18 gennaio 2016



Le scuole a bordo di una navicella spaziale: nel 2016 Miur e Difesa lanciano un piano di attività per gli studenti. Lezioni in aula con esperti, conferenze con testimonial e concorsi

Approfondimenti
Bando di concorso "Nazioni Unite per la pace" Circolare MIUR - Difesa Difesa e MIUR: i Ministri Pinotti e Giannini siglano un protocollo d’intesa per diffondere la cultura della difesa e della democrazia Concorso “Scuola: spazio al tuo futuro. La ISS: Innovatio, Scientia, Sapientia”
Il Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei, ingegnere aerospaziale e cosmonauta, sarà impegnato con i ragazzi delle scuole nel concorso “Scuola: spazio al tuo futuro” Il Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei, ingegnere aerospaziale e cosmonauta, sarà impegnato con i ragazzi delle scuole nel concorso “Scuola: spazio al tuo futuro”
Vai alla galleria full screen


​Proseguono anche nel 2016 le attività per le scuole promosse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca assieme al Ministero della Difesa nell’ambito del Protocollo d’Intesa, siglato dalle due Amministrazioni, e sottoscritto dai Ministri Stefania Giannini e Roberta Pinotti nel settembre 2014.

Dall’educazione stradale, al concorso per celebrare i 70 anni della Fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, alle iniziative sui temi della Grande Guerra, al bando per un progetto da portare nello spazio: un vero e proprio piano di iniziative didattiche e formative che saranno portate avanti a partire da questo anno scolastico. Il piano è rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.

Obiettivo dell’accordo è infatti quello di educare gli alunni all’esercizio della democrazia e favorire l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze relative alla Costituzione italiana e dei valori fondanti per l’esercizio di una cittadinanza attiva a tutti i livelli del sistema sociale.

Il piano delle attività Miur-Difesa è curato nei due Dicasteri rispettivamente dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi e dalla Senatrice Teresa Armato, Consigliere del Ministro della Difesa.

Spicca per prestigio, valenza formativa e originalità il concorso “Scuola: spazio al tuo futuro”. Gli studenti saranno chiamati ad elaborare proposte di sperimentazione da svolgere a bordo della International Space Station. Il bando verrà lanciato nel 2016/2017 ed è rivolto alle classi IV e V delle scuole secondarie superiori.

E’ dedicato agli alunni delle scuole primarie il ciclo di lezioni di educazione stradale “La buona strada della sicurezza” per incoraggiare nei bambini il senso di responsabilità individuale e collettiva.

Ha invece un respiro internazionale il concorso “Nazioni Unite per la pace”, promosso in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dei 70 anni della fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Miur e Ministero della Difesa mirano così a stimolare una riflessione sulle sfide relative alla sicurezza di tutti gli Stati. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 marzo 2016.

In cattedra, testimonial e docenti d’eccezione. Con quasi 3.100 conferenze nelle scuole di tutta Italia e la partecipazione di circa 254mila studenti, continuano anche per l’anno scolastico 2015/2016 gli incontri tenuti dai militari del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa. Come per la precedente edizione, l’attenzione sarà focalizzata sul ruolo che le Forze armate svolgono a livello nazionale e internazionale (in particolare sull’Art. 11 della Costituzione). Gli incontri vogliono offrire agli alunni anche un momento di riflessione sui valori che derivano dall’esperienza personale degli atleti disabili.

L’anno scorso sono stati oltre 500 gli elaborati inviati dalle scuole per il bando “La Grande Guerra” che è stato lanciato nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale. Il bando viene riproposto anche per questo anno scolastico, sempre con un occhio al contributo che le Forze armate hanno offerto, ed offrono, per la difesa della Pace.

Scarica il Bando di concorso "Nazioni Unite per la pace"

M.R.F.

Tag:

    Archivio

    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Pace e stabilità del Mediterraneo: Audizione del Ministro Lorenzo Guerini
    Roma - 21 aprile 2021

    Pace e stabilità del Mediterraneo: Audizione d ...

    Il Sottosegretario Pucciarelli allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
    Firenze - 20 aprile 2021

    Il Sottosegretario Pucciarelli allo Stabilimen ...

    Il Sottosegretario Mulè in Piemonte visita la FACO di Cameri
    Roma - 20 aprile 2021

    Il Sottosegretario Mulè in Piemonte visita la ...

    Esercito Italiano: il Ministro Guerini al giuramento degli Allievi della Teulié
    Milano - 16 aprile 2021

    Esercito Italiano: il Ministro Guerini al giur ...

    Il Ministro Guerini a Parigi incontra il Ministro della Difesa francese Parly
    Parigi - 13 aprile 2021

    Il Ministro Guerini a Parigi incontra il Minis ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi