Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Comitato Schengen: Ministro Pinotti, Italia capace di accogliere migranti e contrastare scafisti

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Comitato Schengen: Ministro Pinotti, Italia capace di accogliere migranti e contrastare scafisti

Roma 28 ottobre 2015



Il Ministro della Difesa è intervenuto oggi nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen

Approfondimenti
Guarda l'audizione del Ministro Pinotti sulla WebTV EUNAVFORMED Operazione Mare Sicuro
Audizione del Ministro Pinotti sui fenomeni migratori al Comitato Schengen
Vai alla galleria full screen


​Il Ministro della Difesa ha svolto oggi un’audizione presso il comitato Parlamentare di Controllo e Vigilanza su Schengen, Europol e Immigrazione rispondendo ad alcune questioni di competenza del Dicastero nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen con particolare riferimento alle politiche dei paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni.

Il Ministro Pinotti ha dapprima illustrato il problema delle cause del flusso migratorio in relazione ai conflitti in corso e alle situazioni di instabilità nell’arco di crisi che dal Maghreb arabo attraversa tutta la fascia del Nord Africa e del Sahel, il Medio Oriente fino al Caucaso, analizzando il ruolo di gruppi terroristici e insurrezionali come l’Isis e soffermandosi sulle nuove rotte dei migranti.

Il Ministro si è poi soffermata sulla partecipazione italiana all’operazione dell’Unione Europea EUNAVFOR MED - Sophia, volta a contribuire a smantellare le reti del traffico e della tratta di esseri umani nel Mediterraneo centromeridionale citando i risultati conseguiti e illustrandone le prospettive di sviluppo. Su questo punto il Ministro ha affermato che la missione potrà allargare le proprie azioni alle acque e al territorio libico soltanto con una risoluzione delle Nazioni unite che, "realisticamente, potrà giungere dopo una richiesta ufficiale da parte delle autorità della Libia", che al momento non riescono ad accordarsi su un governo di unità nazionale.

Rimane fondamentale quindi, "il ruolo dell' nviato delle Nazioni unite Bernardino Leon, che è rimasto nonostante dovrà essere sostituito da un nuovo inviato tedesco, al fine di vincere le resistenze all'accordo promosso dall' Onu, con l'obiettivo di arrivare proprio ad un governo di unità nazionale". Pinotti ha poi ricordato i risultati della seconda fase di Eunavfor-Med, iniziata il 7 ottobre, quando si è passati al blocco degli scafisti in alto mare: “da allora sono stati neutralizzati 21 natanti e 18 scafisti sono stati arrestati, con circa tremila immigrati salvati. E' prevista anche una terza fase, rivolta anche al territorio libico, ma anche per questa fase è prevista una preventiva risoluzione delle Nazioni Unite".

A fianco della Missione europea il Ministro ha ricordato che la Difesa ha attivato, a partire dal 12 marzo scorso, l’operazione navale “Mare Sicuro” con il compito di svolgere, in applicazione della legislazione nazionale e degli accordi internazionali vigenti, attività di presenza, sorveglianza e sicurezza marittima nel Mediterraneo centrale. In proposito ha fornito i risultati finora conseguiti per quanto riguarda il contrasto al traffico di esseri umani, con l’arresto di 470 scafisti e il soccorso di circa 200 barconi e 461 gommoni.

Infine, il Ministro ha illustrato il concorso che la Difesa offre alla gestione sul territorio nazionale dell’emergenza rappresentata dal massiccio afflusso di profughi e chiedenti asilo. "In primo luogo, le Forze armate concorrono - ha detto - nel contesto dell’Operazione Strade Sicure, alla sorveglianza dei Centri di accoglienza dove sono ospitati i rifugiati e chiedenti asilo. Al momento, 825 nostri militari concorrono alla sorveglianza di 14 Centri, su tutto il territorio nazionale, alleggerendo l’onere che grava sulle Forze di polizia". Poi ha concluso il ministro - "la Difesa rende disponibili al Ministero dell’Interno infrastrutture e spazi (caserme, alloggi, terreni) per le esigenze di accoglienza e alloggiamento".

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di Milano
    Milano - 1 marzo 2021

    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di M ...

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo Commissario straordinario
    Roma - 1 marzo 2021

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo C ...

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazionale compie 60 anni
    Roma - 1 marzo 2021

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazi ...

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra al Generale Farina
    Roma - 26 febbraio 2021

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra ...

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi