Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Libro Bianco: audizione del Ministro Pinotti. Forze armate patrimonio del Paese

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Libro Bianco: audizione del Ministro Pinotti. Forze armate patrimonio del Paese

Roma 14 maggio 2015



Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha illustrato alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, il Libro Bianco per la Sicurezza Internazionale e la Difesa

Il Ministro Pinotti illustra alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato il Libro Bianco Il Presidente emerito Giorgio Napolitano presente oggi all'audizione del Ministro Pinotti sul Libro Bianco
Vai alla galleria full screen


​Il Libro Bianco è una guida per l’adeguamento delle Forze armate alle nuove esigenze e, al tempo stesso, per far crescere in tutti la consapevolezza che sicurezza e difesa sono un patrimonio comune e una condizione indispensabile per lo sviluppo della nostra società.

Il Ministro Pinotti, salutando il Presidente emerito Giorgio Napolitano, ha ricordato come il progetto avesse preso le mosse dalla riunione del Consiglio supremo di difesa del 19 marzo 2014.

Le molte innovazioni metodologiche introdotte nella sua realizzazione sono frutto di precise scelte politiche. Così, ad esempio, per l’apertura al “mondo esterno”, degli accademici e degli esperti di tecnologie per la difesa. Ancor più significativo, il dialogo che si è tornati a instaurare con le Associazioni e le Organizzazioni che si occupano di servizio civile e difesa non violenta.

In termini di contenuti, il Ministro ha sottolineato la necessità di un intervento della politica per adeguare l’organizzazione della difesa alle sfide future.

Un intervento che il senatore Napolitano, nel suo intervento, ha ribadito essere ormai urgente anche se, fortunatamente, non ancora tardivo.

“La Difesa del futuro richiede che le Forze armate pensino e agiscano come uno strumento unitario, nel quale le loro tradizioni, peculiarità e differenti capacità siano elemento di forza nell’unione, e non condizione di debolezza nella separazione” ha detto il Ministro, aggiungendo: “In sintesi, dobbiamo passare dalla visione interforze a una piena realtà interforze”.

Il disegno originario, immaginato dal Ministro Andreatta e rafforzato da ulteriori e importanti riforme degli ultimi anni, a partire dall’adozione di un modello professionale compiutasi sotto la guida del Ministro Mattarella, sarà ora portato al suo completamento.

“Il personale - ha aggiunto il Ministro - costituisce la componente più preziosa dell’intera Difesa” spiegando che ad esso il Governo ha dedicato una estrema attenzione, tanto nelle misure immediate (sblocco stipendiale), quanto in quelle previste per il futuro.

In prospettiva, l’innalzamento dell’età media del personale militare potrà costituire un problema per l’operatività delle Forze armate. Il Ministro ha quindi indicato la necessità di misure di riequilibrio, le quali peraltro “riguarderanno il futuro, e non già i percorsi di coloro i quali sono già in servizio”.

Un pagina importante è stata dedicata ai concetti fondamentali inerenti l’impiego dello strumento militare:

- necessità, per l’Italia, di continuare a partecipare attivamente al sistema di alleanze di cui siamo parte fondatrice, quindi l’Unione europea e la NATO;
- centralità della regione euro-mediterranea per la tutela dei nostri interessi di sicurezza;
- esistenza di una vasta gamma di interessi nazionali, diffusi su scala globale;
- perdurante vitalità del progetto per una Europa più forte e capace, anche in tema di difesa.

Sul capitolo risorse, nel Libro Bianco non si propone uno scostamento significativo dal tracciato già segnato nei Documenti di Economia e Finanza, ma si auspica un futuro allineamento della spesa verso i parametri europei non appena le condizioni macroeconomiche lo renderanno possibile.

Una significativa innovazione è rappresentata poi dalla proposta di una “Legge pluriennale per gli investimenti militari, della durata di sei anni, che il Governo si impegna a presentare al Parlamento” ha aggiunto il Ministro, spiegando che  “il Parlamento potrà così definire, con visione unitaria, l’impegno del Paese per l’ammodernamento dello strumento militare e potrà esercitare in maniera più efficace la sua azione”.

L’obiettivo di una difesa moderna ed efficiente - ha detto concludendo il suo intervento - è sicuramente condiviso da tutti, e questo costituisce il miglior presupposto per il successo finale di questa azione di riforma”.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Il Ministro Guerini incontra il Vice Presidente del Governo di accordo nazionale della Libia Ahmed Maitig
    Roma - 11 gennaio 2021

    Il Ministro Guerini incontra il Vice President ...

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con il Mise e l'Arma dei Carabinieri
    Roma - 11 gennaio 2021

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi