Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / “Da Caporetto alla Vittoria. La storia di un Alpino”

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

“Da Caporetto alla Vittoria. La storia di un Alpino”

Roma 17 novembre 2016



Il volume è stato presentato oggi a Palazzo Esercito alla presenza del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti

Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino" Il Ministro Pinotti alla presentazione del volume "Da Caporetto alla vittoria. La storia di un alpino"
Vai alla galleria full screen


​​L’idea è quella di far conoscere anche ai più giovani una delle pagine più significative della storia del nostro paese, la grande guerra, attraverso la storia a fumetti di un personaggio di fantasia, Michele Pellegrino, alpino classe 1898 combattente sul fronte italiano nel 1917 – 1918.

Il volume, intitolato “Da Caporetto alla Vittoria. Storia di un Alpino” è stato realizzato dall’Associazione Nazionale Alpini (ANA) in occasione dell’89^ Adunata Nazionale degli Alpini di Asti.

L’opera è stata presentata questa mattina, presso la Biblioteca Centrale dell’Esercito, alla presenza del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale ​Claudio Graziano, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Danilo Errico, del Vice Presidente dell’ANA, Luigi Cailotto e degli studenti di due Istituti Romani, il Liceo Scientifico Torricelli e il Liceo Classico Plauto. Moderatore della presentazione, Michele D’Andrea.

“Abbiamo voluto valorizzare questo lavoro dell’Associazione Nazionale Alpini perché è un progetto importante, rivolto ai giovani, con i quali da anni stiamo cercando di avere un rapporto sempre più forte” ha detto nel suo intervento il Ministro Pinotti. Tra gli altri, il concorso rivolto agli studenti delle scuole italiane - inserito nel protocollo d’intesa tra i dicasteri Difesa e MIUR - dedicato alla grande guerra.

“È il terzo anno che proponiamo nelle scuole concorsi collegati al centenario” ha aggiunto il Ministro. Il primo anno il tema del concorso era “Mai più trincee”, poi “Uniti per la pace” per celebrare l’entrata dell’Italia nell’Onu, mentre quest’anno il tema scelto è “Caporetto, oltre la sconfitta”.

“Continueremo su questi progetti perché li riteniamo fondamentali per far conoscere ai più giovani il mondo della Difesa” ha detto il Ministro  evidenziando la forte volontà di far sì che “le Forze armate siano sempre più aperte al mondo esterno e che sempre di più il mondo esterno possa entrare nella vita delle Forze armate, vera risorsa al servizio del Paese”.

Ad illustrare la nascita del fumento gli autori: l’ideatore Walter Ricci e il disegnatore Luigi Piccato. Attraverso il loro lavoro i giovani potranno comprendere meglio cosa hanno significato quegli anni per l’Italia, ma soprattutto il sacrificio e l’eroismo di quei soldati che hanno contribuito a scrivere la storia del nostro Paese.

m.r.e.f.

Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Gener ...

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie italiane nel biathlon e nello sci alpinismo
    Roma - 18 gennaio 2021

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie ...

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi