Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Mediterrano Centrale / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Op. Sophia: Ammiraglio Credendino incontra ministro tedesco Maas

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 marzo 2018 -  Roma

Op. Sophia: Ammiraglio Credendino incontra ministro tedesco Maas

Settimana densa d’incontri internazionali a Roma per il Comandante dell'op. Sophia presso il Comando di EUNAVFOR MED. Molti i vertici politici ed istituzionali europei intervenuti.

Op. Sophia: Ammiraglio Enrico Credendino incontra ninistro degli esteri tedesco Heico Maas Op. Sohia. Ministro Heiko Maas firma albo d'onore Op. Sophia: Ammiraglio Credendino e Ministro Heiko Maas Op. Sophia: Ammiraglio Enrico Credendino e Jacques Flies Op. Sophia: incontro di lavoro Op. Sophia: Amm Credendino e Pieerre St. Hilaire rappresentante speciale Interpol Op. Sophia: Amm. Credendino e Pierre St. Hilaire Op. Sophia: incontro di lavoro
Vai alla galleria full screen

Nel corso dell’ultima decade del mese di marzo l’Ammiraglio di divisione Enrico Credendino, Comandante dell’operazione SOPHIA, ha incontrato Heiko Maas, il Ministro degli Affari Esteri tedesco, Jacques Flies, il Deputy Director at Ministry of Foreign and European Affairs - Directorate of Defence del Lussemburgo, e Pierre St. Hilaire,  Special Representative dell’INTERPOL presso l’Unione Europea.

Gli incontri hanno rappresentato una proficua occasione di approfondimento e aggiornamento sull'operazione “Sophia”, sui risultati sinora conseguiti e le attività di monitoraggio relative alla formazione della Guardia Costiera e della Marina libica.

Le autorità intervenute hanno riconosciuto l’importanza dell’operazione, pienamente integrata nel più ampio contesto dell’azione europea, finalizzata ad affrontare le cause fondamentali dei fenomeni migratori sin dai Paesi d'origine.

Tra gli incontri svolti, la visita del Rappresentante di INTERPOL presso l’Unione Europea, avvenuta il 29 marzo, ha coinvolto anche qualificati rappresentanti della Direzione Nazionale Antimafia e antiterrorismo (DNA) e del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Dipartimento di Pubblica Sicurezza,  rivelandosi una preziosa occasione per lo scambio di esperienze e il rafforzamento delle già ottime relazioni multilaterali.

EUNAVFOR MED  - Sophia è un'operazione di politica di sicurezza e difesa comune (PSDC) finalizzata al contrasto del business model dei trafficanti di esseri umani nel Mar Mediterraneo centro-meridionale, contribuendo in modo significativo agli sforzi dell'Unione Europea per il ritorno della stabilità e della sicurezza in Libia e nella regione.

Lo scorso luglio  2017 il Consiglio Europeo ha esteso il mandato di EUNAVFOR Med operazione “Sophia” fino al 31 dicembre 2018 ampliandone il mandato allo scopo di:

• istituire un meccanismo di controllo che assicuri l’efficienza a lungo termine della formazione della Guardia  Costiera e della Marina libica;

• svolgere nuove attività di sorveglianza e acquisire informazioni sul traffico illecito di petrolio dalla Libia, conformemente alle risoluzioni ONU n. 2146 (2014) e n. 2362 (2017);

• migliorare le possibilità di scambio di informazioni sulla tratta di esseri umani di concerto con le agenzie di contrasto degli Stati Membri, FRONTEX e EUROPOL.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di comando e controllo
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi