Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 marzo 2019 -  Shama (Libano)

Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario

Si è concluso a Shama, sede dei Caschi Blu italiani nell'ambito della missione in Libano UNIFIL, il 114° Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori internazionali

Approfondimenti
Missione in Libano: Caschi Blu a sostegno della popolazione Missione in Libano: attività di controllo della Blue Line
Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario Missione in Libano: 2° Corso Diritto Internazionale Umanitario
Vai alla galleria full screen

​Dal 25 al 29 marzo, la Joint Task Force Lebanon (JTF-L) - Sector West (SW) ha ospitato per la seconda volta, nella base di Shama, sede del Contingente italiano nella missione UNIFIL, il 114° Corso di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) per Operatori internazionali.

Il corso ha visto la partecipazione di  42 frequentatori di 12 nazioni: Italia, Ghana, Tanzania, Malesia, Brunei, Irlanda, Croazia, Serbia, Armenia, Repubblica della Macedonia del Nord, Cina, Libano e di personale del Civil Affairs Office del comando UNIFIL.

Questa attività, approvata e organizzata dalla Commissione nazionale DIU della Croce Rossa Italiana (CRI), consolida la storica collaborazione tra la CRI e Forze Armate italiane.

Scopo del ciclo di lezioni è stato quello di fornire ai peacekeepers della missione in Libano UNIFIL e alle Lebanese Armed Forces (LAF) nozioni di base sulla protezione accordata dal Diritto Internazionale Umanitario in caso di conflitti armati e sui limiti posti ai mezzi e ai metodi di combattimento.

Il mantenimento della cessazione delle ostilità tra Libano e Israele è uno dei pilastri fondamentali su cui si basa la Risoluzione 1701/2006 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. I Caschi Blu danno regolarmente prova, in aderenza al mandato di pace, di imparzialità e sono capaci di coniugare, in ogni situazione, le leggi e le regole del Diritto Internazionale Umanitario con i compiti assegnati.

A tal proposito il Presidente nazionale della CRI, Francesco Rocca, attraverso un messaggio inviato al Generale di Brigata Diodato Abagnara, Comandante del Settore Ovest di UNIFIL, ha voluto ringraziare il contingente italiano per aver reso possibile un’attività di grande rilievo per la Croce Rossa Italiana e per tutto il Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. La disseminazione del DIU è la ragione primaria dell’esistenza del Movimento, attraverso la conoscenza delle norme a protezione delle vittime dei conflitti armati si permette il rispetto delle stesse. La Croce Rossa Italiana si distingue nel mondo per aver da sempre contribuito in modo determinante a formare il personale militare impiegato in teatri operativi assicurando in questo modo la tutela di tutti coloro che pagano le conseguenze della violenza bellica”.

 

#UnaForzaPerilPaese

La missione UNIFIL è nata con la Risoluzione 425 adottata in data 19 marzo 1978 da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, a seguito dell'invasione del Libano da parte di Israele (marzo 1978).

Successive Risoluzioni hanno prorogato, con cadenza semestrale, la durata della missione.

A seguito di un attacco alle Israeli Defence Force (IDF), avvenuto il 12 luglio 2006, a Sud della Blue Line nelle vicinanze del villaggio israeliano di Zar'it, da parte di elementi Hezbollah, vennero uccisi otto soldati israeliani mentre altri sei vennero feriti e due catturati da dette milizie.

Al rifiuto della richiesta di rilascio, Israele iniziò una campagna militare in Libano mirata ad annientare le milizie di Hezbollah ed altri elementi armati; in conseguenza di ciò, milizie Hezbollah condussero degli attacchi contro infrastrutture civili israeliane nel Nord di Israele.

L'escalation delle ostilità portò le IDF a condurre una vasta campagna militare nel Nord della Blue Line contro le milizie armate di Hezbollah.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi