Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione

Tweet
Segui @SM_Difesa

12 febbraio 2019 -  Shama (Libano)

Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione

I Caschi Blu italiani di UNIFIL hanno inaugurato l'undicesimo progetto CIMIC dell'anno nell’ambito della missione in Libano

Approfondimenti
Missione in Libano: Unifil, progetti CIMIC dei Caschi Blu Missione in Kosovo: Carabinieri donano materiale all'ospedale
Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione
Vai alla galleria full screen

Ad oggi, nel 2019, sono 11 i progetti inaugurati, grazie anche al costante impegno degli specialisti di branca del Contingente UNIFIL ed effettivi in Patria al Multinational CIMIC Group di Motta di Livenza (TV).

A riguardo, i Caschi Blu italiani di ITALBATT della missione in Libano, unità su base reggimento cavalleggeri “Guide” (19°), hanno donato materiali ortopedici e sanitari ai ragazzi del Mosan Centre di Tiro, struttura riabilitativa per giovani diversamente abili e che si rivolge a bambini e ragazzi con disabilità intellettive e con necessità di apprendimento speciali. Attivo dal 1993, l’Istituto fornisce un’assistenza che comprende l’istruzione, lo sviluppo delle competenze e dei servizi volti a stimolare la piena partecipazione ed integrazione nella società dei bambini, degli adolescenti e dei ragazzi ospitati.

Inoltre, la Task Force a guida italiana ha effettuato donazioni di capi di abbigliamento a favore delle municipalità di Al Bazuryah e Hannawiyah ed ha partecipato alla campagna di rinvigorimento delle aree verdi nella municipalità di Ramadyah, di concerto con le Autorità della cittadina, le Forze Armate Libanesi (LAF) ed alcune Associazioni. Prosegue poi il progetto di educazione infantile tenuto in tutte le scuole pubbliche primarie dell’area di responsabilità, con il ciclo di lezioni concepito per suggerire comportamenti corretti circa la cura della persona. A riguardo, sono già più di mille i bambini che hanno seguito il corso e altrettanti i pazienti visitati, ad oggi, nelle varie attività di medical care fornite dal personale sanitario dell’unità.

Il Comando del Sector West, invece, ha concentrato la sua azione sull’inaugurazione di diverse progettualità. In particolare, si è svolta presso la scuola pubblica di Al Masaken della città di Tiro, alla presenza del Comandante della “LEONTE” XXV, Generale di Brigata Diodato Abagnara, e del Sindaco, Hassan Dbouk, la cerimonia riguardante la fornitura di 15 computer, per l’allestimento della sala informatica, adibiti all’insegnamento didattico. L’istituto scolastico, localizzato in un quartiere della periferia più prossima alla città, accoglie oltre 1200 studenti, tra i 4 e i 12 anni.

Sempre a Tiro, nel sito archeologico di Al Mina, sono stati ultimati i lavori di implementazione dell’impianto di illuminazione sulla scia di quanto già realizzato, lo scorso anno, dal Ministero dell’Energia libanese, così come affermato dal Direttore del sito, Alì Badawi. Inoltre, nella stessa città, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione all’educazione ed alla sicurezza stradale promossa dal SW, i Carabinieri della Military Police della  JTFL, hanno incontrato circa 300 ragazzi, di età compresa tra gli 8 e i 14 anni, della Tyros School e della TCS School. In collaborazione con l’International Military Police tanzaniana del Comando UNIFIL ed i docenti della scuola, i militari hanno sia spiegato ai giovani discenti le norme cardine dell’educazione stradale, fornendo loro una brochure riepilogativa della segnaletica di riferimento, sia eseguito alcune manovre, in sicurezza, con le autovetture di servizio e sia simulato un posto di controllo, utilizzando i piazzali antistanti le scuole. L’expertise dell’Arma dei Carabinieri, nel delicato compito della sicurezza stradale, e la dimostrazione pratica di un checkpoint hanno suscitato nei giovani e nel corpo docenti attenzione e curiosità.

Infine, presso l’area sportiva della Municipalità di Burj Qallawiyah, cittadina situata nella parte nord-orientale del Settore, si è tenuta la cerimonia inaugurale del progetto relativo alla fornitura di macchinari e attrezzature per la palestra della cittadina. L’approvvigionamento del materiale favorisce l’integrazione giovanile e il miglioramento sia della qualità degli ambienti sia delle infrastrutture dedicate allo sport e al tempo libero.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi