Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese

Tweet
Segui @SM_Difesa

14 ottobre 2019 -  Shama

UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese

Il Contingente Italiano di UNIFIL inaugura una ristrutturazione infrastrutturale a favore dell’Isituto Tecnico di Bint Jubayl

Approfondimenti
Multinational CIMIC Group Missione in Libano: ITALAIR conduce con successo due MEDEVAC UNIFIL: attività CIMIC in favore della popolazione libanese
UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese UNIFIL: attività CIMIC a favore della popolazione libanese
Vai alla galleria full screen

​Il Contingente Italiano, di comune accordo con la municipalità di Bint Jubayl, nel Libano del sud, ha svolto nei giorni scorsi la cerimonia inaugurale relativa alla realizzazione di nuove aule didattiche dell’Istituto Tecnico.

L’opera, richiesta dalla comunità locale, è stata realizzata con fondi nazionali nell’ambito dei progetti di Cooperazione Civile e Militare del contingente italiano, ed eseguita attraverso le capacità tecniche del personale del 4° Reggimento Genio Guastatori della Joint Task Force Lebanon, pedina operativa del contingente nazionale su base Brigata Aosta.

La ristrutturazione integrale di 10 aule e dei tetti della scuola, portata a termine grazie ad un sinergico lavoro di cooperazione tra Caschi Blu della Brigata Aosta e autorità didattiche di Bint Jubayl, sarà fruibile da circa 1.200 studenti, garantendo loro di condurre le lezioni in condizioni più confortevoli e salutari. Per permettere ciò, sono state coibentate, climatizzate, controsoffittate e ritinteggiate le stanze e posato un nuovo impianto di riscaldamento.

Questa, insieme ad altre opere realizzate dai peacekeeper italiani, si aggiunge alle varie attività condotte utilizzando expertise e manualità degli specialisti italiani e viene messa a sistema in un contesto infrastrutturale e territoriale più ampio, allargandone la portata e, quindi, l’efficacia.

L’iniziativa ha, altresì, favorito il consolidamento dei rapporti con la comunità del sud del Libano, che in questa remota zona dell’area di responsabilità ha dimostrato rinnovata fiducia nella missione UNIFIL e un corrisposto interesse all’approccio empatico dei militari italiani.

Difatti i rapporti con la comunità di Bint Jubayl, basati da tempo sulla collaborazione e sulla stima reciproca vengono portati avanti, come nelle altre municipalità e villaggi del Libano del sud, in aderenza al mandato conferito dalla Risoluzione 1701/2006 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

A margine della cerimonia di inaugurazione, il direttore dell’Istituto scolastico, Dott. Dani Salameh, ha espresso il proprio sentito ringraziamento al Generale di Brigata Bruno Pisciotta, comandante del contingente italiano, per essere sempre presente, assieme agli altri peacekeepers della missione UNIFIL, nel dare risposte concrete alle richieste che provengono non solo dalle autorità istituzionali locali, ma anche dalla popolazione civile, soprattutto quella più bisognosa o in tenera età.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi