Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i Caschi Blu nel 2018

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i Caschi Blu nel 2018

Tweet
Segui @SM_Difesa

31 dicembre 2018 -  Shama (Libano)

UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i Caschi Blu nel 2018

Il contingente italiano di UNIFIL, attualmente su base Brigata bersaglieri "Garibaldi", chiude l'anno con più di 60 progetti di cooperazione civile e militare completati a favore della popolazione del Libano del Sud

Approfondimenti
UNIFIL: incremento capacità operative nel Sector West UNIFIL: Italair effettua evacuazione sanitaria d’urgenza UNIFIL: addestramento con le LAF per il Sector West
UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i caschi blu nel 2018 UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i caschi blu nel 2018 UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i caschi blu nel 2018 UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i caschi blu nel 2018 UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i caschi blu nel 2018 UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i caschi blu nel 2018 UNIFIL: 60 e più i progetti CIMIC per i caschi blu nel 2018
Vai alla galleria full screen

​Ultime attività CIMIC per i Caschi Blu italiani della Joint Task Force Lebanon (JTF-L) – Sector West (SW) in vista della chiusura dell’anno. Nel 2018 sono state oltre 60 le progettualità di CIMIC, cooperazione civile e militare portate a termine dal contingente italiano di UNIFIL, a favore della popolazione del Libano del Sud, e che hanno riguardato le aree di supporto essenziale all’ambiente civile e di supporto umanitario, nonchè quelle relative a infrastrutture civili e ricreative. I settori dove si è operato, tra gli altri, in maniera più incisiva sono quelli riferiti ai progetti di energia elettrica e approvvigionamento idrico, assistenza igienico-sanitaria e medica, rete viaria e istruzione, senza tralasciare quelli relativi al benessere del personale come la cultura e lo sport.

La realizzazione di questi progetti è  possibile grazie agli specialisti della cellula CIMIC in forza al Contingente UNIFIL , provenienti dal Multinational CIMIC Group di Motta di Livenza, unità interforze che annovera, tra le Nazioni contributrici, oltre l’Italia, la Grecia, il Portogallo, la Romania, la Slovenia e l’Ungheria e rappresenta oggi giorno un vero e proprio polo di eccellenza per la formazione nel delicato settore della cooperazione civile-militare.

A conclusione delle molteplici attività, nelle municipalità di Qana e Marakah, alla presenza delle rappresentanze locali e del Comandante del SW, Generale di Brigata Diodato Abagnara, si sono tenute le cerimonie di inaugurazione dei progetti relativi ai lavori di ampliamento delle reti fognarie e di implementazione del sistema di scarico delle acque nere. Le opere si inquadrano nell’ambito dei programmi di supporto essenziale all’ambiente civile, del settore igienico sanitario, e “non sono attività disgiunte l’una dall’altra”, ha affermato il Generale Abagnara, “Infatti, benchè le due cittadine distino tra loro circa 14 km, un tratto chilometrico non indifferente per il Settore, i Caschi Blu italiani puntano, attraverso la realizzazione di tali opere, al benessere di una collettività sempre più interconnessa e sempre più legata anche agli aspetti operativi della Missione UNIFIL. Non c’è “welfare” senza progetti essenziali e non c’è operazione di successo che non passi per il benessere delle persone: la popolazione locale e le Forze Armate libanesi  (LAF) sono il nostro “main focus” e, se gli adolescenti crescono in un ambiente salubre e i giovani soldati si addestrano in un ambiente sano, a giovarne è tutto il Settore Ovest”, ha concluso il Generale Abagnara, a margine dell’inaugurazione avvenuta a Marakah, cittadina di quasi 14.000 abitanti, tra le più popolose del Sector West.       

Inoltre, presso la Municipalità di Humayri, il Capo di Stato Maggiore della JTF-L, Colonnello Augusto Gravante, accolto dal Prefetto di Tiro - Mohammad Jaffal e dalle Autorità locali, ha inaugurato un progetto di donazione di un generatore di corrente da 250 kW. Il gruppo elettrogeno consegnato ha l’obiettivo sia di garantire un approvvigionamento continuo di acqua per usi domestici, attraverso l’alimentazione elettrica della pompa di un pozzo artesiano, sia il pompaggio dell’acqua stessa alla riserva idrica della municipalità.

Infine, il Comandante della Leonte XXV ha presenziato, nella città di Tiro, alla cerimonia di consegna di alcuni moduli abitativi alla locale caserma del Battaglione di Gendarmeria Mobile delle Internal Security Forces (ISF). Le nuove strutture prefabbricate, che saranno adibite ad uffici ed a corpo di guardia, sono state donate dal Contingente della Corea del Sud (ROKBATT), task force di manovra alle dipendenze della Joint Task Force Lebanon. Alla cerimonia erano presenti anche l’Ambasciatore Coreano in Libano, Antoine Azzam, le maggiori Autorità cittadine tra cui il Sindaco e Presidente dell’Unione delle Municipalità di Tiro, Hassan Dbouk e il Prefetto di Tiro.

​Attualmente UNIFIL continua a monitorare il rispetto del cessate il fuoco ed il rispetto della Blue Line. Le attività operative attualmente svolte nell'ambito della missione in Libano consistono in:
•osservazione da posti fissi;
•condotta di pattuglie (diurne e notturne);
•realizzazione di check-points;
•collegamento con le F.A. libanesi;
•pattugliamento marittimo.
L'attuale contributo nazionale prevede, dal 1° gennaio al 30 settembre 2018, un impiego massimo di 1100 militari, 278 mezzi terrestri e 6 mezzi aerei. In ambito nazionale l'operazione è denominata "Leonte".

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi