Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / ''Tra ricordi e commozione celebrati i trent'anni di servizio di Italair tra i cieli del Libano''

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

''Tra ricordi e commozione celebrati i trent'anni di servizio di Italair tra i cieli del Libano''

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 luglio 2009 - 

''Tra ricordi e commozione celebrati i trent'anni di servizio di Italair tra i cieli del Libano''

''Tra ricordi e commozione celebrati i trent'anni di servizio di Italair tra i cieli del Libano'' ''Tra ricordi e commozione celebrati i trent'anni di servizio di Italair tra i cieli del Libano'' - Foto n. 2 ''Tra ricordi e commozione celebrati i trent'anni di servizio di Italair tra i cieli del Libano'' - Foto n. 3
Vai alla galleria full screen

Si sono concluse oggi nella base di Naqoura, sede del comando della missione Unifil, le celebrazioni per il trentennale dalla costituzione dell’unita’ di volo italiana denominata “ITALAIR”, che dal luglio del 1979 assolve a compiti  di ricognizione, trasporto medico, ricerca e soccorso e di supporto logistico nell’area compresa tra il fiume Litani e la linea di demarcazione con lo stato di Israele.

Domenica sera le celebrazioni sono state aperte dalle parole del brano di Modugno “Volare” cantate dalla splendida voce di Rima Tawil, soprano libanese di fama internazionale. Con lei, su un palco incorniciato da una suggestiva scenografia,  si sono esibiti i bersaglieri della fanfara della brigata “Ariete” ed il coro della Notre Dame University di Beirut, formazione di quaranta elementi diretta dal padre maronita Khalil Rahme.

In quello che e’ stato lo storico eliporto di Italair per trenta anni non si e’ ascoltata solo musica classica ma anche brani di musica leggera e folk tutti legati a concetti di pace, solidarieta’ e fratellanza.

Il programma delle celebrazioni dell’anniversario e’ stato completato questa mattina da una cerimonia militare durante la quale e’ stata anche conferita ai militari italiani in servizio presso la base di Naqoura la medaglia commemorativa della missione Unifil.

Presente alle celebrazioni l’Ambasciatore italiano in Libano, S.E. Gabriele Checchia, il Comandante di Unifil, generale di divisione Claudio Graziano, il vice Comandante del Comando operativo di vertice interforze, generale di divisione aerea Tommaso Ferro ed i comandanti dell’unita’ di volo che si sono avvicendati in questi anni nonche’ numerose autorita’ locali civili e militari che hanno riaffermato con la loro partecipazione il rapporto di rispetto reciproco instauratosi con i militari del contingente italiano di Naqoura.

Nei molteplici sentimenti che hanno caratterizzato l’evento, l’acuto si e’ avuto con la discreta, appassionata e commossa presenza dei familiari dei cinque militari caduti  durante una missione di volo notturna il 6 agosto 1997 ai quali tutti i partecipanti hanno fatto sentire la loro vicinanza ed affetto a coloro che hanno sacrificato  per un ideale di pace la propria giovane esistenza.

“Sappiate che questo reparto, costituito ed operante vicino ai confini, ha il compito di contribuire alla stabilizzazione di un’area tra le più instabili del Medio Oriente, di dare speranza a chi ha temuto di perderla, sollievo a chi da molti anni soffre e vive in condizioni così precarie” – cosi’ il Ten.Col. Stefano Silvestrini, Comandante di Italair ha ricordato l’impegno dei suoi uomini. Il passaggio in parata di tre elicotteri AB 212 ha dipinto il cielo di Naqoura con il tricolore ed ha ufficialmente chiuso le celebrazioni.

“La celebrazionie del  trentennale di Italair e’ stata l’occasione anche per ricordare quella che per il nostro Paese e’ la missione piu’ longeva delle nostre forze armate al di fuori dei confini dal secondo dopoguerra ed e’ dedicata anche a tutti coloro che nel tempo hanno operato in diverse aree a favore della pace” - queste le parole del Colonnello Gerardo Restaino, Comandante del Contingente italiano di Naqoura che con le sue unita’ specialistiche fornisce un supporto qualificato al quartier generale della missione Unifil.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi