Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Supporto costante per la popolazione nel sud del Libano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Supporto costante per la popolazione nel sud del Libano

Tweet
Segui @SM_Difesa

19 giugno 2007 - 

Supporto costante per la popolazione nel sud del Libano

C’è un filo che unisce, giorno dopo giorno, la popolazione del Libano e il Contingente italiano di Unifil reso sempre più saldo dalle attività di Cooperazione Civile e Militare che il Contingente italiano svolge a supporto delle municipalità del Sud.

Nelle ultime settimane sono stati inaugurati tre nuovi ambulatori e consegnati computer e stampanti ad una scuola per bambini disabili. La municipalità di Tiro ha una nuova cella frigorifera, e i bimbi della scuola di Tayr Harfa possono lasciare le loro cose in nuovi armadietti che gli italiani gli hanno regalato.
Quasi ogni giorno gli uomini del contingente vanno nelle scuole e spiegano ai piccoli come fare ad evitare le cluster bombs e, a Tiro,i più grandi imparano ad impastare e preparare la pizza.

E’ così che, grazie alla cooperazione tra Italbatt1-186° Reggimento Paracadutisti Folgore e una NGO italiana, l’Arciconfraternita di Misericordia ed Istituzioni Riunite in Siena, Bidias ha potuto inaugurare a fine maggio il nuovo ambulatorio medico. Con il supporto degli uomini della Task force “Genova Cavalleria” è stato ristrutturato e inaugurato l’ambulatorio di Al Mansuri, dove la stessa equipe medica del contingente presta settimanalmente un servizio medico di base. Pochi giorni dopo, il 3 Giugno, anche la municipalità di Deir Amis ha aperto le porte di un nuovo ambulatorio, realizzato sempre con l’aiuto dei paracadutisti italiani.
Il 22 maggio scorso, per iniziativa del Contingente, la cittadinanza di Tiro ha potuto finalmente avere una nuova cella frigorifera per trasporto di carne, cella che non era stata più utilizzabile dalla scorsa estate, dopo il conflitto. “Il valore di questo gesto è nel significato di una vita che riparte, di un futuro di crescita per il Libano”, ha detto il Generale Fioravanti, Comandante del contingente italiano, consegnando al sindaco Abdul Mohsen Al Husseini il nuovo mezzo.

Ai primi di giugno, poi, grazie alla donazione di computer e stampanti da parte della Scuola angloitaliana Saint Stephen di Roma al centro per ragazzi disabili di Al Hannan (Ma’rakah), è stata data la possibilità di sviluppare attività didattiche e giochi che aumentano le capacità intellettive. Grazie alla cellula Cimic del Contingente italiano questo collegamento ha potuto essere rapido ed efficace, attivando una collaborazione che proseguirà con un gemellaggio permanente tra la scuola romana e il centro per i ragazzi libanesi.

A Burj Ash Shamali, nella periferia di Tiro, ogni martedì, è un giorno speciale per i 50 bambini disabili del Mosan Centre: è il giorno in cui si impara a fare la vera pizza italiana! Gli italiani del Gruppo Supporto Aderenza (GSA) sono ormai di casa in questo luogo dove ogni settimana portano tutto l’occorrente per realizzare insieme ai ragazzi, nella cucina del centro, vari tipi di pizza che mangiano poi tutti insieme. Il Mosan centre è nato lo scorso anno grazie alle donazioni di vari contingenti militari che prestano attività in Libano e che in parte si sostiene anche con la vendita dei prodotti che i ragazzi realizzano.

Un piccolo grande dono è stato poi - per la scuola di Tayr Harfa -  ricevere, lo scorso 5 giugno, nuovi armadietti per le attività scolastiche. Quelli esistenti, infatti, erano ormai inservibili a causa delle raffiche di arma da fuoco che li avevano segnati nel conflitto della scorsa estate. Anche così si è cercato di allontanare dagli occhi dei bambini di questa comunità vicina alla Blue Line un visibile ricordo della guerra. In questa occasione, i militari italiani hanno anche svolto lezioni di “mine risk education” e giocato con i bambini, creando un clima di amicizia e divertimento.

Segnali concreti e costanti che, attraverso uno spirito costruttivo e un piccolo contributo economico, riescono a dare continuità alla solidarietà per la popolazione libanese e che tentano di alleviare alcune conseguenze dei recenti conflitti in questa terra.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi