Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: inaugurato a Tibnin nuovo tratto di strada

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: inaugurato a Tibnin nuovo tratto di strada

Tweet
Segui @SM_Difesa

30 agosto 2018 -  Tibnin (Libano)

Missione in Libano: inaugurato a Tibnin nuovo tratto di strada

Nell'ambito della missione in Libano proseguono le attività del contingente italiano a favore della popolazione locale

Missione in Libano: Inaugurato a Tibnin nuovo tratto di strada Missione in Libano: Inaugurato a Tibnin nuovo tratto di strada Missione in Libano: Inaugurato a Tibnin nuovo tratto di strada Missione in Libano: Inaugurato a Tibnin nuovo tratto di strada Missione in Libano: Inaugurato a Tibnin nuovo tratto di strada Missione in Libano: Inaugurato a Tibnin nuovo tratto di strada
Vai alla galleria full screen

​E' stata inuagurata a Tibnin dai Caschi Blu del contingente italiano del Sector West di UNIFIL, nell'ambito della missione in Libano, una nuova via di comunicazione estremamente importante per lo sviluppo dell’intera rete stradale della zona, grazie all’apertura del nuovo percorso, il passaggio nel centro storico della citta’ di Tibnin non sara’ piu’ obbligato per tutti gli automobilisti diretti da nord a sud e viceversa. La nuova variante lunga circa un chilometro permettera’ alla via di percorrenza principale di deviare e immettersi sulle secondarie evitando il passaggio nel centro storico ai numerosi autoveicoli che quotidianamente circolano nella zona di Tibnin.

Il Signor Nabil Fawaz, Sindaco di Tibnin, città che conta circa 15.000 abitanti, ha richiesto al contingente italiano la realizzazione della strada e, in circa tre mesi, tra la fase di progettazione e l’esecuzione dei lavori, si è giunti all’inaugurazione dell’opera. Il progetto è stato portato a compimento in compartecipazione tra il contingente Italiano e l’amministrazione di Tibnin richiedente; il Sindaco si è fatto carico, inizialmente, di effettuare lavori propedeutici all’intervento quali la sbancatura delle carreggiate, la realizzazione dei muretti di contenimento della strada nascente e di iniziare la sistemazione, anche se solo per un breve tratto, dello strato sottostante il manto stradale prima dell’asfaltatura.

L’Italia ha proseguito e concluso il tutto, finanziando i lavori di realizzazione della sistemazione della rimanente parte di percorso e l’asfaltatura dell’intero tratto di strada.

Particolarmente soddisfatto, alla cerimonia di inaugurazione il Sindaco di Tibnin ha ringraziato il Generale Paolo Fabbri, Comandante del Sector West di Unifil, su base Brigata Alpina “Julia” / Multinational Land Force, per l’eccellente operato del personale italiano della cellula CIMIC che ha saputo in breve tempo progettare e fare eseguire tutti i lavori che hanno portato ad inaugurare un’opera molto importante per il fututro degli abitanti dell’intera area della Municipalita’ del Castello (di Tibnin).

Sempre nella zona di Tibnin a cura del contingente Italiano di Leonte XXIV nel 2018 sono già stati consegnati materiali informatici a favore di un liceo pubblico, è in via di approvvigionamento un pulmino da 14 posti a beneficio del locale centro culturale e sta per passare in esecuzione il progetto di realizzazione di una copertura presso il ricreatorio dell’orfanotrofio femminile.

L’assistenza alla popolazione locale attraverso i progetti di Cooperazione Civile e Militare per il Sector West di Unifil a guida italiana è affidata al nucleo dell’Esercito Italiano altamente specializzato del Multinational Cimic Group di Motta di Livenza, presente a Shama con 7 unità, tra personale di Staff e quello del Tactical Cimic Team, alla guida del Tenente Colonnello Giovanni Di Marco.

Attualmente UNIFIL continua a monitorare il rispetto del cessate il fuoco ed il rispetto della Blue Line. Le attività operative attualmente svolte da UNIFIL consistono in:
•osservazione da posti fissi;
•condotta di pattuglie (diurne e notturne);
•realizzazione di check-points;
•collegamento con le F.A. libanesi;
•pattugliamento marittimo.
L'attuale contributo nazionale prevede, dal 1° gennaio al 30 settembre 2018, un impiego massimo di 1100 militari, 278 mezzi terrestri e 6 mezzi aerei. In ambito nazionale l'operazione è denominata "Leonte".

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi