Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: sostegno concreto con i progetti del CIMIC

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: sostegno concreto con i progetti del CIMIC

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 aprile 2019 -  Shama, Libano

Missione in Libano: sostegno concreto con i progetti del CIMIC

Cimic, i Caschi Blu italiani della missione in Libano UNIFIL supportano la popolazione locale

Approfondimenti
Missione in Libano: CIMIC, militari a sostegno della popolazione Missione in Libano: Unifil, progetti CIMIC dei Caschi Blu Missione in Libano: nuovo anno, nuovi progetti CIMIC
Missione UNIFIL: Inauguazione del giardino pubblico di Al Boustan (1) Missione UNIFIL: Donazione di un generatore a favore della Municipalita' di Rchaf Missione UNIFIL: Foto di gruppo con le Autorita' locali di Al Boustan Missione UNIFIL: Il Generale Abagnara e il Sindaco di Safad Al Battikh Missione UNIFIL: Il Sindaco di Al Boustan ringrazia il contingente italiano Missione UNIFIL: Il Sindaco di Rchaf ringrazia il contingente italiano Missione UNIFIL: Inaugurazione tinteggiatura locali presso la sede scout di Rumaysh (1) Missione UNIFIL: Inaugurazione tinteggiatura locali presso la sede scout di Rumaysh Missione UNIFIL: Inaugurazione tinteggiatura locali presso la sede scout di Rumaysh Missione UNIFIL: Inaugurazione tinteggiatura locali presso la sede scout di Rumaysh Missione UNIFIL: L'ex Ministro Ezzeddine durante un incontro Missione UNIFIL: L'ex Ministro Ezzeddine durante un incontro (1)UNIFIL_L'ex Ministro Ezzeddine durante un incontro Missione UNIFIL: L'Imam di Safad Al Battikh ringrazia il contingente italiano Missione UNIFIL: Tactical CIMIC Team in attivita' di project monitoring ad Al Boustan
Vai alla galleria full screen

Ventinove sono i progetti di Cooperazione Civile e Militare (CIMIC) portati a termine nel corso del 2019 dalla Joint Task Force Lebanon (JTF-L) – Sector West (SW) della Missione in Libano UNIFIL.

Nello specifico, il supporto CIMIC assicurato dagli specialisti del Multinational CIMIC Group di Motta di Livenza  (TV), che insieme al Tactical Cimic Team (TCT) garantiscono una capillare aderenza sul territorio, ha riguardato la realizzazione di 16 progetti  nell'ambito dell’amministrazione civile (Autorità locali, istruzione, sport e cultura), di 10 progetti riguardanti i settori energia elettrica, acqua, salute e igienico-sanitario, due iniziative di supporto alle infrastrutture civili essenziali e un progetto di supporto umanitario a favore dell’orfanotrofio femminile di Tibnin.   

Nel mese di aprile, in particolare è stata completata la realizzazione di un giardino pubblico per il villaggio di Al Boustan, posto a ridosso della Blue Line (BL) e spesso interessato da attività operative di UNIFIL.

A Rumaysh, centro abitato situato anch’esso lungo la Blue Line si è svolta la cerimonia inaugurale per i lavori di ristrutturazione della sede scout della piccola municipalità.

La fornitura di un generatore di corrente di 350 kVA che alimenta una pompa di sollevamento del pozzo artesiano per il rifornimento di acqua alla cittadina di Rchaf; i lavori di sopraelevazione della sede municipale di Safad Al Battikh e la donazione di materiale di cartoleria per usi didattici a favore del Mosan Centre,struttura riabilitativa per giovani diversamente abili, e del centro culturale Bassel al-Assad di Tiro  chiudono la panoramica dei sostegni CIMIC.

#UnaForzaPerilPaese

La missione UNIFIL è nata con la Risoluzione 425 adottata in data 19 marzo 1978 da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, a seguito dell'invasione del Libano da parte di Israele (marzo 1978).

Successive Risoluzioni hanno prorogato, con cadenza semestrale, la durata della missione.

A seguito di un attacco alle Israeli Defence Force (IDF), avvenuto il 12 luglio 2006, a Sud della Blue Line nelle vicinanze del villaggio israeliano di Zar'it, da parte di elementi Hezbollah, vennero uccisi otto soldati israeliani mentre altri sei vennero feriti e due catturati da dette milizie.

Al rifiuto della richiesta di rilascio, Israele iniziò una campagna militare in Libano mirata ad annientare le milizie di Hezbollah ed altri elementi armati; in conseguenza di ciò, milizie Hezbollah condussero degli attacchi contro infrastrutture civili israeliane nel Nord di Israele.

L'escalation delle ostilità portò le IDF a condurre una vasta campagna militare nel Nord della Blue Line contro le milizie armate di Hezbollah.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi