Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione UNIFIL: gestire la crisi in supporto alla popolazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione UNIFIL: gestire la crisi in supporto alla popolazione

Tweet
Segui @SM_Difesa

5 novembre 2019 -  Shama, Libano.

Missione UNIFIL: gestire la crisi in supporto alla popolazione

Nella missione UNIFIL, il contingente nazionale e Dipartimento della Protezione Civile Italiana approfondiscono la gestione della crisi in caso di eventi naturali calamitosi

Missione UNIFIL: gestire la crisi in supporto alla popolazione Missione UNIFIL: gestire la crisi in supporto alla popolazione Missione UNIFIL: gestire la crisi in supporto alla popolazione Missione UNIFIL: gestire la crisi in supporto alla popolazione Missione UNIFIL: gestire la crisi in supporto alla popolazione
Vai alla galleria full screen

Nei giorni scorsi, nell'ambito della missione UNIFIL, la Joint Task Force Lebanon (JTF-L) - Sector West (SW), attualmente su base Brigata Aosta, ha ospitato nella base di Shama, sede del Contingente italiano, e presso il palazzo comunale di Tiro un workshop incentrato sulla gestione della crisi a seguito di eventi naturali calamitosi.

I lavori si sono sviluppati in collaborazione tra la Municipalità di Tiro e il Dipartimento della Protezione Civile, nonché con il Comando Operativo di Vertice Interforze italiano  (COI). Al workshop hanno preso parte un team di istruttori del Dipartimento e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco provenienti dall’Italia e la Lebanese Civil Defence di Tiro.

Nel corso dell’attività sono state trattate le tematiche relative all’Urban Search and Rescue (USAR), la ricerca e soccorso in ambiente urbano, per definire l'insieme delle pratiche da adottare per le operazioni di ricerca e soccorso di persone sepolte da macerie in caso di crolli di edifici e strutture, esplosioni o di eventi sismici, per valutare quali siano i gap capacitivi nello specifico settore della struttura di protezione civile libanese.

Al termine del workshop è stato raggiunto un accordo che prevede che il Dipartimento della Protezione Civile italiano fornirà una serie di moduli addestrativi rivolti a favore del personale della Lebanese Civil Defence e della Rapid Response Unit della Municipalità di Tiro, per essere in seguito condotta verso altre Istituzioni governative libanesi.

Inoltre, la trattazione delle casistiche ha focalizzato l’attenzione sulle cosiddette “tematiche di genere”, per dare risposte concrete alle esigenze femminili e delle persone anziane, consentendo loro il superamento dell’emergenza in tempi ragionevolmente rapidi.

Tale iniziativa, pertanto, ha l’ambizione di fornire un’altra forma di collaborazione strategica tra i due Paesi, partendo dal lavoro svolto dai militari del Contingente Italiano di UNIFIL.

I corsi si inquadrano, quindi, nel più ampio contesto degli obiettivi della Missione UNIFIL che, per sua stessa natura, deve tenere in alta considerazione tutte le fasce della popolazione libanese, per fornire ad essa risposte concrete che siano tangibili con mano.

Anche grazie a questa idea, il legame fra la comunità locale ed il contingente internazionale della missione UNIFIL, ed in particolare con Caschi Blu italiani, sta diventando, giorno dopo giorno, sempre più forte, sempre più profondo.

I militari italiani continuano nella loro incessante opera di sostegno alla popolazione locale tra efficacia dei progetti realizzati e la necessità di ascoltare, costantemente, le Autorità locali per la pianificazione di fabbisogni e necessità future.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi