Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Libano: Nave "Andrea Doria" in UNIFIL

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Libano: Nave "Andrea Doria" in UNIFIL

Tweet
Segui @SM_Difesa

16 ottobre 2013 -  Beirut

Libano: Nave "Andrea Doria" in UNIFIL

L’unità Navale Italiana entra a far parte ufficialmente della Forza Navale delle Nazioni Unite in Libano

Approfondimenti
Libano - UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) Contributo Nazionale News Teatri Operativi Libano: Nave 'Doria' entra a far parte del dispositivo navale di UNIFIL
Il comandante del Doria, capitano di vascello Gianfranco Annunziata riceve la bandiera dell'ONU dal Force Commander Il momento dell'imbascamento, il Force Commander consegna ufficialmente il basco blu dell'ONU L'ambasciatore d'Italia in Libano Giuseppe Morabito accompagnato dal Force Commander generale Paolo Serra passa in rassegna lo schieramento
Vai alla galleria full screen

Con la cerimonia di consegna della Bandiera delle Nazioni Unite e “dell’imbascamento” (la consegna dei baschi blu), la Maritime Task Force di UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) si arricchisce di una nuova Unità navale italiana, il cacciatorpediniere “Andrea Doria”.

A consegnare la Bandiera e le insegne delle Nazioni Unite all’equipaggio è stato il comandante di UNIFIL, generale di divisione Paolo Serra, nel corso di una cerimonia svoltasi quest’oggi a bordo del “Doria” cui ha partecipato anche l’Ambasciatore d’Italia in Libano, S.E. Giuseppe Morabito e numerose autorità religiose, civili e militari.

Il vessillo dell’ONU, consegnato al comandante del “Doria”, capitano di vascello Gianfranco Annunziata è stato innalzato con una suggestiva cerimonia marinaresca a riva della Nave (il punto più alto e visibile) dopo che otto membri dell’equipaggio (i più anziani e giovani di ogni categoria) hanno ricevuto dalle mani del Force Commander il basco blu, che caratterizza e sancisce l’appartenenza alle truppe UNIFIL.

Il generale Serra ha tenuto a sottolineare nel suo discorso l’importante ruolo che Nave “Doria” avrà nel dispositivo UNIFIL al fine di contribuire all’applicazione e al rispetto di quanto sancito dalla Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

Nave Doria era stata integrata nel dispositivo navale di UNIFIL lo scorso 10 ottobre dopo un periodo di servizio al largo delle coste libanesi in supporto al contingente italiano in Libano.

L’Unità è composta da un equipaggio di 195 militari ed è una nave “multiruolo” appartenente alla classe denominata 'Orizzonte'. Il suo armamento è orientato principalmente a contrastare la minaccia aerea e missilistica e la rende idonea ad assolvere numerose tipologie di missione, in particolare quelle riferite alla protezione di formazioni navali e forze schierate a terra, al contrasto delle unità subacquee e di superficie, al concorso ad operazioni anfibie e controllo del traffico mercantile.

Complessivamente UNIFIL si compone di circa 12 mila Peacekeepers provenienti da 37 differenti nazioni. Il comando della Forza Navale di UNIFIL è attualmente affidata al Brasile.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi