Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL

Tweet
Segui @SM_Difesa

19 luglio 2016 -  Naqoura (Libano)

Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL

Dopo due anni L’Italia lascia il Comando all’Irlanda

Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL Libano: cambio al vertice della missione UNIFIL
Vai alla galleria full screen

​Il Generale di Divisione Luciano Portolano ha ceduto oggi, dopo due anni, il Comando della Missione delle Nazioni Unite in Libano al Generale Irlandese Michael Beary.

Nel suo discorso di commiato il Generale di Divisione Luciano Portolano, ha espresso soddisfazione e gratidudine, per la sensazione provata di grande vicinanza e rispetto delle autorità e del popolo Libanese; “grazie per il supporto, la stima e l’apprezzamento che avete sempre dimostrato verso il lavoro dei peacekeepers di UNIFIL”.

Il Generale Portolano ha evidenziato l’eccellente livello di preparazione e la straordinaria capacità di cooperazione e di intervento raggiunto dalle Forze Armate libanesi e da tutto l’apparato di sicurezza “sempre nel pieno rispetto della risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che per altro,  proprio in questi giorni,  compie i suoi primi 10 anni di vita.”

“Grazie”, ha proseguito il Generale Portolano, “con il vostro supporto fermo e risoluto avete permesso alla missione UNIFIL di trovare in ogni circostanza, soluzioni efficaci per sciogliere le tensioni nell’area delle operazioni del sud del Libano, preservando la stabilità e garantendo uno dei più lunghi periodi di calma in quest’area. La situazione lungo la Blue Line è rimasta solida nonostante la condizione turbolenta di molte delle aree circostanti. E’ un grande risultato di UNIFIL per il quale ringrazio tutte le parti con le quali abbiamo lavorato e che lo hanno reso possibile”.

“La stabilità e la pace duratura sono gli obiettivi da raggiungere e dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme per assicurarli nel sud del Libano.”

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Onorevole Gioacchino Alfano, Massima Autorità ospite alla cerimonia, ha voluto evidenziare quanto il Libano sia un teatro di grande rilevanza strategica per la sicurezza del Mediterraneo e dell’Europa: “ la politica estera del Governo italiano è sempre stata quella di sostenere il ruolo delle Nazioni Unite, per una sempre più incisiva presenza di questa organizzazione a garanzia della sicurezza mondiale, accentandone e favorendone le azioni.”

L’Onorevole Alfano ha ringraziato tutte le componenti di UNIFIL che operano in completa sinergia: “UNIFIL ha dimostrato negli anni la sua perdurante validità: ha infatti continuato ad assolvere efficacemente alla sua importante funzione di stabilizzazione, prevenendo l’aggravarsi della tensione nella regione ed assicurando lo sviluppo del dialogo tra le parti nel formato a tre ONU. Oggi possiamo affermare con orgoglio che l’area di operazioni di UNIFIL è probabilmente la più sicura del Paese”.

Alla cerimonia hanno presenziato le massime autoritá politiche e militari libanesi, alti rappresentanti della comunitá internazionale, il Sottosegretario alla Difesa Onorevole Alfano, l’Ambasciatore Italiano in Libano, S.E. Massimo Marotti ed il Comandante del Comando Operativo Interforze, Ammiraglio Cavo Dragone.

L’Italia è inserita nella forza multinazionale denominata UNIFIL che dal 1978 opera lungo la linea “armistiziale” Blue Line tra il Libano ed Israele.

Prima della crisi del luglio/agosto 2006 la forza multinazionale di UNIFIL aveva il compito di verificare il ritiro delle truppe israeliane dal confine meridionale del Libano e assistere lo stesso governo a ristabilire la propria autorità nell’area.

Dopo la crisi del luglio/agosto 2006, ai precedenti compiti, si sono aggiunti il sostegno alle forze armate libanesi nel dispiegamento nel sud del paese, l’assistenza umanitaria alla popolazione civile e il monitoraggio della cessazione delle ostilità nell’area compresa tra la “Blue Line” ed il fiume Litani.

Alla missione UNIFIL partecipano oltre 10.500 soldati provenienti da 40 Nazioni e circa 1000 impiegati civili.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi