Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Joint bikers for solidarity alla base di Shamaa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Joint bikers for solidarity alla base di Shamaa

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 aprile 2011 - 

Joint bikers for solidarity alla base di Shamaa

Vai alla galleria full screen

Il comando del Contingente italiano ha ospitato circa 450 bikers presso la base di Shamaa.

L’attività, organizzata dall’'Ufficio per la Difesa presso l'Ambasciata d'Italia in Libano, con il supporto del comando del contingente italiano in UNIFIL, responsabile del Sector West della missione ONU in Libano, e con il patrocinio della sede diplomatica italiana, assicurato dall'Ambasciatore Giuseppe MORABITO, ha organizzato una manifestazione motociclistica cui hanno aderito circa 450 bikers appartenenti alle principali associazioni e aziende importatrici libanesi specializzate nel settore delle due ruote.

L'iniziativa ha permesso di raccogliere un importo di circa ventimila dollari per finanziare, sulla base delle indicazioni fornite dalla cellula CIMIC del contingente italiano in UNIFIL, due progetti di assistenza a favore della popolazione locale.

Il giorno 10 aprile 2011, le strade che da Beirut portano verso il sud del Libano hanno visto il passaggio dei partecipanti al motoraduno promosso da DIFEITALIA BEIRUT intitolato Joint Bikers for Solidarity.

300 motociclette hanno poi varcato il cancello della base italiana di SHAMAA per disporsi in parata sul cortile principale, all'ombra delle bandiere delle otto nazioni che formano il contingente posto sotto il comando del Generale di Brigata Guglielmo MIGLIETTA.

La manifestazione ha avuto il suo momento centrale nella cerimonia di donazione di due gruppi elettrogeni alla municipalità di ZIBQUINE e al collegio Saint Joseph di AIN EBEL, quest'ultimo ubicato presso uno dei quattro villaggi cristiani a sud del fiume LITANI.

Al termine della visita alla base di SHAMAA, i partecipanti all'evento hanno fatto rientro a Beirut percorrendo, con l'attenta guida della Forze Armate Libanesi, il suggestivo percorso della Blue Line tra  i villaggi di RMEICH, BLIDA, HOULA e KFAR KILA, attraversando il Fiume Litani in uno dei crossing point del Sector East di UNIFIL, a comando spagnolo, e risalendo le propaggini più meridionali del Monte Libano.

Il rombo delle 300 moto, ordinate in una rigorosa formazione di movimento, prossima alle colonne militari, ha spezzato il traffico dei villeggianti domenicali in rientro verso la capitale.

I motivi per cui è stata organizzata la manifestazione sono quattro:

  • AMICIZIA e condivisione di una passione comune vissuta nel rispetto delle norme di sicurezza stradale,
  • RICONOSCENZA verso chi lavora per assicurare stabilità al Libano e alla comunità internazionale, le Forze Armate Libanesi, innanzitutto, i soldati di UNIFIL e tra questi quelli italiani,
  • SOLIDARIETÀ nell'aiutare chi ha bisogno e, infine,
  • CONOSCENZA nel portare i cittadini libanesi provenienti dalle zone esterne all'area operativa di UNIFIL a toccare con mano e a conoscere, appunto, con la suggestione che è propria della passione, il sud del loro Paese.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi