Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / I Caschi Blu celebrano la “Giornata internazionale della Pace”

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

I Caschi Blu celebrano la “Giornata internazionale della Pace”

Tweet
Segui @SM_Difesa

21 settembre 2015 -  Naqoura (Libano)

I Caschi Blu celebrano la “Giornata internazionale della Pace”

Il Generale Portolano rende omaggio ai Caduti nelle missioni di pace Cerimonia dell'alzabandiera Il Generale Portolano saluta la bandiera delle Nazioni Unite
Vai alla galleria full screen

​Si è svolta questa mattina, presso il Quartier Generale della missione UNIFIL, la celebrazione della "Giornata internazionale della Pace" dedicata al tema “Partnerships for Peace – Dignity for All”.

La cerimonia che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Forze Armate e di Sicurezza Libanesi, delle autorita’ locali civili e religiose e di una rappresentanza di Caschi Blu dei 39 Paesi che contribuiscono alla missione delle Nazioni Unite, e’ stata presenziata dal Generale di Divisione Luciano Portolano, Capo Missione e Comandante delle Forze ONU nel Libano Meridionale.

“Quest’anno la Giornata internazione della pace assume un significato particolare: ricorre il 70 anniversario della nascita delle Nazioni Unite il cui lavoro non sarebbe stato possibile senza la stretta collaborazione tra  governi, societa’ civile, soggetti pubblici e privati” lo ha affermato il Generale Portolano, nel corso del suo intervento, richiamando il tema della commemorazione che evidenzia altresi’ il ruolo essenziale delle giovani generazioni nel favorire la pace e uno sviluppo sostenibile basato sulla dignita’ umana.

Nel pomeriggio le celebrazioni sono proseguite con un collegamento in videoconferenza tra il Quartier Generale di UNIFIL e il Palazzo di Vetro dell’ONU, dove circa ottocento giovani studenti, provenienti da tutto il mondo, si sono riuniti per festeggiare la "Giornata internazionale della Pace". Nel corso della video conferenza - alla quale hanno preso parte il Segretario Generale Ban Ki-moon e i Messaggeri di Pace delle Nazioni Unite tra cui Jane Goodall e Michael Douglas - un gruppo di studenti libanesi dell’Universita’ di Tiro ha avuto un momento di confronto con i coetanei d’oltreoceano sul tema della pace.

La "Giornata internazionale della Pace" fu proclamata nel 1981 con la risoluzione 36/67 dell’Assemblea Generale per rafforzare gli ideali di pace in tutti i paesi e fra tutti i popoli. La prima Giornata della pace fu osservata nel 1982. Successivamente, nel 2001, l’Assemblea Generale ha adottato all’unanimità la Risoluzione 55/282, con la quale si dichiarava il 21 settembre quale giornata dedicata alla non-violenza e si richiedeva a tutti i paesi e i popoli in conflitto un cessate il fuoco di ventiquattro ore.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi