Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Romania – Operazione "NATO Enhanced Air Policing" / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 giugno 2019 -  Constanta (Romania)

Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani

Oltre 150 ore di volo effettuate nel primo mese dagli Eurofighter italiani impegnati nella missione NATO di Air Policing in Romania

Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani  Romania: un mese di attività per gli Eurofighter italiani
Vai alla galleria full screen

​Primo intenso mese di attività per i caccia Eurofighter dell'Aeronautica Militare rischierati in Romania nell'ambito della missione NATO di Air Policing.

La missione principale del rischieramento, che prende il nome di Task Force 4th Wing, è quella di concorrere alla difesa dello spazio aereo della Romania, contribuendo a sorvegliare in particolare l’area del Mar Nero.

Gli Eurofighter italiani operano in un contesto di Enhanced Air Policing, coadiuvando il servizio di difesa aerea che la Romania attualmente garantisce con la propria forza aerea (Fortaele Aeriene Romane) mediante l’impiego di velivoli Mig-21.

In questo primo mese di missione, gli Eurofighter italiani hanno altresì partecipato all’esercitazione internazionale Thracian Star in Bulgaria, svolgendo missioni di cooperazione con Mig-29 bulgari, F16 greci, F16 e MIG 21 rumeni al fine di ottimizzare e standardizzare le procedure operative tra i diversi paesi dell’Alleanza Atlantica.

Nell'ambito della missione in Romania sono state poi svolte, con cadenza quasi quotidiana, attività addestrative unitamente ai Mig-21 Lancer, L39 e F-16 rumeni ed assetti F-16 americani del 457th Expeditionary Fighter Squadron, nonché con le forze di terra della componente statunitense. In particolare, negli ultimi giorni, a testimonianza delle diverse capacità che il velivolo Eurofighter è in grado di esprimere, i piloti hanno svolto missioni esercitative di supporto ravvicinato alle truppe di terra (C.A.S – Close Air Support) con i militari dell’Esercito americano che si sono addestrati per attività JTAC (Joint Terminal Attack Controller).

L’attività ha consentito di implementare la sinergia tra i diversi assetti rivelandosi utile per testare le procedure tecnico tattiche ed operative. Tra le opportunità di confronto e formazione tra il personale italiano rischierato e personale della forza aerea rumena si inquadra anche l’attività di indottrinamento a favore del personale tecnico rumeno per operare su velivoli Eurofighter in caso di atterraggio d’emergenza su aeroporto alternato, le esercitazioni congiunte di intervento con mezzi antincendio, nonché i momenti di confronto operativi presso l’Air Operation Center di Balotesti, nel sud della Romania, al quale è demandato il controllo tattico degli assetti in volo.

Le oltre 150 ore di volo effettuate nel primo mese di missione hanno ancora una volta confermato la flessibilità operativa e l’efficace capacità multiruolo dell’Eurofighter, in grado di portare a termine con successo una vasta tipologia di missioni.

errore video

  • Notizie dal teatro
  • Contributo Nazionale
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi