Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Iraq/Kuwait - Prima Parthica / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Iraq: 5000 ore di volo per il Task Group Albatros

Tweet
Segui @SM_Difesa

5 febbraio 2021 -  Iraq

Missione in Iraq: 5000 ore di volo per il Task Group Albatros

L’EC-27J è inquadrato nell’Italian Contingent Command Air (IT NCC Air)

Missione in Iraq: 5000 ore di volo per il Task Group Albatros Missione in Iraq: 5000 ore di volo per il Task Group Albatros Missione in Iraq: 5000 ore di volo per il Task Group Albatros Missione in Iraq: 5000 ore di volo per il Task Group Albatros
Vai alla galleria full screen

​In occasione della visita del Comandante di IT NCC AIR e Task Force Air Kuwait, Colonnello Luca Giuseppe Vitaliti, dal 2 al 5 febbraio 2021, il Task Group Albatros, comandato dal Maggiore Chiara P., ha celebrato l’importante traguardo delle 5000 ore dell’EC-27J “JEDI” dell’Aeronautica Militare volate dal 10 agosto 2016 in supporto dell’Operazione “Inherent Resolve” (OIR) in Iraq, equivalenti a circa 210 giorni di copertura ininterrotta dei cieli dell’Iraq, conseguiti dopo oltre 1000 sortite volate contro la minaccia DAESH.

Il personale del Task Group Albatros è costituto da uomini e donne dell’Aeronautica Militare che concorrono per esprimere una capacità unica nel suo genere profondendo le migliori tradizioni del trasporto aereo e della guerra elettronica.

L’EC-27J JEDI (Jamming and Electronic Defense Instrumentation) dell’Aeronautica Militare è la variante da Guerra Elettronica del velivolo da trasporto Alenia C-27J Spartan.

#UnaForzaperilPaese 

Esso svolge missioni di sorveglianza, protezione e supporto nello spettro elettromagnetico: è in grado infatti di condurre un ampio ventaglio di missioni per il contrasto della minaccia elettromagnetica, concorrendo, in particolare, alla lotta contro gli ordigni esplosivi improvvisati ed i sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, ed operare anche in supporto di operazioni di Personnel Recovery. Dal punto di vista operativo, il sottosistema su cui si basa la capacità l’EC-27J è brevettato dalla Forza Armata, che ha realizzato ricorrendo a professionalità interne apparati montati su pallet standard NATO che consentono di riconfigurare il velivolo per la capacità “JEDI” attraverso il “roll-on e roll-off”.

Trattasi di piattaforma unica nel suo genere, le cui capacità sono particolarmente apprezzate dalla Coalizione anche considerando che l’assetto italiano è l'unico non statunitense specializzato per l’assolvimento di missioni di Electronic Support e Protection.

L’impiego operativo del J.E.D.I. è iniziato con l’Operazione “I.S.A.F.” in Afghanistan e, considerati i brillanti risultati conseguiti, è proseguito in supporto di OIR.

L’EC-27J J.E.D.I. è un bimotore “turbo propeller” con avionica di ultima generazione “glass cockpit”, con capacità Night Vision Goggles ed è dotato di una moderna suite di autoprotezione.

Oltre al Task Group Albatros con il EC-27J JEDI, IT NCC AIR annovera tra gli assetti dell’Aeronautica Militare alle dipendenze anche il Task Group KC-767 “Breus”, il Task Group Predator “Araba Fenice” ed il Task Group Tornado “Devil”.

In questo contesto opera l’Italian Integrated Multisensor Exploitation Cell (I2MEC), inquadrata nell’IT NCC AIR – TASK FORCE AIR KUWAIT, con il compito di raccogliere, analizzare, integrare e disseminare le informazioni acquisite dai diversi sensori ISR (Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione) dell’Aeronautica Militare, sotto forma di immagini aerofotografiche ad alta risoluzione e flussi video in near real time, disponibili in teatro operativo.

L’ampia gamma di capacità e sinergie distillate in IT NCC AIR e Task Force Air Kuwait contribuisce quotidianamente nell’ambito della Coalizione a:
• proteggere ed assistere la popolazione irachena dalle cellule DA'ESH ancora attive 
• creare le condizioni per la stabilizzazione dell’area supportando le autorità irachene nel contrasto al DA’ESH, in coordinamento con le forze di sicurezza
• supportare iniziative politico-diplomatiche per il rapido superamento dello stato di conflittualità.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Sito GlobalCoalition
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi