Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Iraq/Kuwait - Prima Parthica / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq

Tweet
Segui @SM_Difesa

20 settembre 2017 -  Erbil (Iraq)

Cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq

Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq Erbil (Iraq): cambio al vertice del Contingente Italiano in Iraq
Vai alla galleria full screen

​Il 20 settembre u.s., a  Erbil (Iraq), ha avuto luogo la cerimonia di cambio del Comandante del Contingente Nazionale in Iraq per l’Operazione “Prima Parthica”. Erano presenti all’evento l’Ambasciatore Italiano in Iraq, S.E. Marco Carnelos, il Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), Amm. di Squadra Giuseppe Cavo Dragone, il Ministro degli Interni e Ministro dei Peshmerga (interim) della Regione Autonoma del Kurdistan iracheno,  Abdul Sultan Karim Sinjari e numerose altre Autorità civili, militari e diplomatiche.

Dopo 300 giorni esatti di intensa attività operativa e addestrativa, il Generale di Brigata Francesco Maria Ceravolo ha ceduto il comando al parigrado Roberto Vannacci.
Un periodo lungo e quanto mai intenso quello giunto a termine, che ha visto il Gen. Ceravolo svolgere, oltre alla funzione di Italian Senior National Representative (ITSNR), anche quelle di Comandante del Contingente nazionale e di Deputy Commanding General for Training presso il Combined Joint Force Land Component Command – Operation Inherent Resolve.

Nel campo dell’addestramento i risultati conseguiti sotto la guida del Gen. Ceravolo in questo periodo si concretizzano in oltre 7000 appartenenti alle Forze di Sicurezza curdo-irachene addestrati dal soldati italiani  e  4.500 unità circa delle forze di polizia irachene istruite dai carabinieri.   

L’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, nel suo indirizzo di saluto ha riconosciuto apertamente i risultati raggiunti dal generale italiano uscente, complimentandosi per i numerosi attestati di stima pervenuti sia dalla Coalizione che dalle Autorità Irachene e dal KRG.
L’Alto Ufficiale ha, inoltre, rinnovato la testimonianza di stima,  fiducia e riconoscenza delle Forze Armate italiane per gli uomini e le donne dell’Operazione Prima Parthica, augurando ai Comandanti, cedente e subentrante, le migliori fortune per le nuove sfide che li attendono.

Il Gen. Vannacci, già Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore, ha una lunga carriera a livello interazionale, in gran parte maturata all’estero in tutti i teatri in cui la Forza Armata ha operato negli ultimi 30 anni.
Tra i precedenti incarichi, quello di Capo Ufficio Relazioni Internazionali dello Stato Maggiore Difesa e di Comandante del 9° Reggimento Incursori “Col. Moschin”. 

In aderenza alle Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu n. 2170 (2014) del 15 agosto 2014 e n. 2178 (2014) del 27 settembre 2014, l’Italia partecipa con la “Missione Prima Parthica, secondo contributore dopo gli USA, all’operazione “Inherent Resolve” di contrasto al terrorismo internazionale”:  1.500 militari  appartenenti a tutte le Forze Armate, impiegati nelle sedi di Baghdad e Erbil nell’addestramento delle Forze di Sicurezza curde (Peshmerga) ed irachene, ed assicurando a tutta la Coalizione, con un Task Group aeromobile dislocato presso  l’aeroporto di Erbil, la capacità di Personal Recovery (PR) in tutto il quadrante settentrionale  del teatro iracheno.
Nell’ambito di tale missione, la Task Force “Praesidium”, con i suoi 500 uomini e donne dell’Esercito italiano, garantisce la sicurezza al sedime della diga dove la ditta italiana TREVI SpA sta operando per mettere in sicurezza l’infrastruttura idraulica e scongiurarne il rischio di una catastrofe ambientale.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Sito GlobalCoalition
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi