Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Palestina MIADIT / Notizie dal Teatro / MIADIT Palestina: corso per unità specializzate antidroga

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIADIT Palestina: corso per unità specializzate antidroga

Tweet
Segui @SM_Difesa

2 dicembre 2019 -  Gerico

MIADIT Palestina: corso per unità specializzate antidroga

Attività addestrativa di OCP per le vie di Gerico organizzata dagli istruttori della MIADIT Palestina 11

Approfondimenti
MIADIT Palestina: addestramento per la Presidential Guard MIADIT Palestina 11: concluso corso Court Security Management
MIADIT Palestina 11: corso per unità specializzate antidroga MIADIT Palestina 11: corso per unità specializzate antidroga MIADIT Palestina 11: corso per unità specializzate antidroga MIADIT Palestina 11: corso per unità specializzate antidroga MIADIT Palestina 11: corso per unità specializzate antidroga MIADIT Palestina 11: corso per unità specializzate antidroga
Vai alla galleria full screen

​Dal 10 al 28 novembre 2019 gli Istruttori della MIADIT Palestina 11 hanno svolto il 1° Corso Anti-Drug Police Procedures, destinato agli Ufficiali e Sottufficiali delle Forze di Polizia palestinesi impiegati nel settore del contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope.

Al corso, svolto presso il Training Center della Palestinian Civil Police in Gerico, hanno partecipato 20 frequentatori provenienti dai reparti della Polizia Civile impiegati nell’attività antidroga sul territorio nelle città palestinesi di Hebron, Betlemme, Nablus e Ramallah.

Alle attività formative sono state affiancate attività di simulazione operativa, finalizzate a favorire approcci formativi esperienziali, curate dagli istruttori della MIADIT Palestina 11 provenienti dai Reparti Operativi dell’Arma Territoriale.

Le attività svolte dai miiltari dell'Arma dei Carabinieri hanno riguardato tecniche di Osservazione, Controllo e Pedinamento (OCP) e le modalità di svolgimento delle indagini da parte della polizia.

 

#UnaForzaperilPaese

​La ricerca da parte dagli istruttori della MIADIT Palestina 11 di ricreare situazione reali e problematiche concrete, quanto più vicine alla difficile realtà locale, è stato il punto di forza del corso “Anti-Drug Police Procedures”, impostato sull’apprendimento esperienziale (Experiential Learning), un modello basato sull'esperienza, ove il processo di apprendimento si è realizzato attraverso l'azione e la sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli in cui i corsisti, attivi protagonisti, hanno affrontato situazioni di incertezza ed hanno così sviluppato comportamenti operativi adattivi. Nelle esercitazioni hanno migliorando le tecniche di pedinamento e la capacità di gestire l’emotività nei momenti di maggiore stress psicologico.

​Presso Città di Gerico, gli istruttori della MIADIT Palestina 11 hanno organizzato una complessa e delicata attività di pedinamento e contro-pedinamento con più di 30 persone impegnate, per mettere alla prova le abilità acquisite dagli studenti durante il corso e condividere con i discenti le rispettive professionalità e conoscenze, al fine di stimolare lo sviluppo e l’arricchimento professionale degli operatori di polizia palestinesi.

Le lezioni teorico-pratiche hanno riguardato i diversi aspetti procedurali delle operazioni speciali, con particolare riguardo alle attività sotto copertura e agli specifici aspetti psicologici che coinvolgono l’operatore “undercover”.

Sono state trattate anche le nuove tecniche d’indagine per il contrasto ai traffici di droga attraverso i canali telematici, precursori chimici e nuove sostanze psicoattive, legislazione e cooperazione internazionale di polizia nel contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico, prevenzione e contrasto al riciclaggio derivante dal traffico di stupefacenti.

  • Missione
  • Catena di Comando e Controllo
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Operazioni MIADIT Palestina concluse
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi