Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Palestina MIADIT / Notizie dal Teatro / MIADIT Palestina 11: concluso corso Court Security Management

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIADIT Palestina 11: concluso corso Court Security Management

Tweet
Segui @SM_Difesa

5 novembre 2019 -  Gerico (Palestina)

MIADIT Palestina 11: concluso corso Court Security Management

Ufficiali dei Carabinieri della missione MIADIT Palestina 11 hanno tenuto un corso sulla gestione della sicurezza presso le Corti di Giustizia a favore della PCP

Approfondimenti
Missione MIADIT 11: avviato il primo corso di formazione MIADIT 11: Carabinieri formano la Polizia civile palestinese Missione Miadit: i carabinieri del GIS addestrano le NSF
MIADIT Palestina 11: Court Security Management course MIADIT Palestina 11: Court Security Management course MIADIT Palestina 11: Court Security Management course MIADIT Palestina 11: Court Security Management course MIADIT Palestina 11: Court Security Management course MIADIT Palestina 11: Court Security Management course MIADIT Palestina 11: Court Security Management course MIADIT Palestina 11: Court Security Management course
Vai alla galleria full screen

​Nell’ambito della Missione MIADIT Palestina 11 si è concluso in data odierna il corso di “Court Security Management” presso la sede della Palestinian Civil Police (PCP), tenuto da esperti del settore giunti appositamente dall’Italia.

Il corso, della durata complessiva di quattro settimane, ha affrontato attraverso attività teoriche ed esercitazioni pratiche le delicate tematiche della sicurezza delle corti di giustizia, della scorta e del trasporto detenuti, delle tecniche di difesa, ammanettamento ed ispezione personale e veicolare, del rispetto dei diritti umani e del primo soccorso di base da prestare.

Durante le fasi addestrative gli istruttori della MIADIT Palestina 11 hanno effettuato alcune visite guidate esterne ai principali Tribunali Palestinesi.

Presso il Tribunale di Gerico il team di istruttori ed i venti corsisti, fra ufficiali e sottoufficiali della PCP, sono stati ricevuti dal Giudice Presidente Anton Jabir, che ha illustrato le criticità del delicato servizio svolto dalla Polizia Civile Palestinese.

Presso il Tribunale di Nablus invece gli studenti hanno potuto mettere in pratica le lezioni apprese, realizzando esercitazioni pratiche nelle aule di giustizia e nelle celle di sicurezza del tribunale, alla presenza del Giudice Presidente Amjad Arrafat e del Comandante della PCP di Nablus, Col. Tayser Nassrallah, che ha elogiato il lavoro svolto dagli istruttori della MIADIT Palestina 11  per l'elevata qualità degli addestramenti.

Durante il corso, gli allievi sono stati invitati a porre personali riflessioni sulle problematiche operative riscontrate nella loro esperienza professionale, e sulla base delle esperienze dei qualificati istruttori della MIADIT Palestina 11 è stato elaborato un decalogo di “best practices” da adottare nell’esecuzione degli specifici servizi di vigilanza alle Corti di Giustizia, integrato da una “raccomandazione” al rispetto dei principali diritti umani degli arrestati.

Il decalogo, primo tassello per una dottrina sulla materia, è stato distribuito alla cerimonia di fine corso ad ogni corsista ed alle autorità militari e civili presenti.

Il comandante dell’accademia della Palestinian Civil Police, Col. Zaher Sabbah ha espresso parole di orgoglio e di elogio per la duratura e preziosa collaborazione con i Carabinieri della MIADIT Palestina 11, ringraziando il Capo Missione Col. Filippo Calisti per l’impegno profuso nell’addestramento di specialità alla Palestinian Civil Police.

#UnaForzaperilPaese

  • Missione
  • Catena di Comando e Controllo
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Operazioni MIADIT Palestina concluse
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi