Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / NATO Standing Naval Forces / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

SNMG2: Italia al Comando del Secondo Gruppo Navale della NATO

Tweet
Segui @SM_Difesa

16 dicembre 2019 -  Taranto

SNMG2: Italia al Comando del Secondo Gruppo Navale della NATO

A Taranto la Marina Militare assume il comando del SNMG2

SNMG2: Italia al Comando del Secondo Gruppo Navale della NATO SNMG2: Italia al Comando del Secondo Gruppo Navale della NATO SNMG2: Italia al Comando del Secondo Gruppo Navale della NATO SNMG2: Italia al Comando del Secondo Gruppo Navale della NATO
Vai alla galleria full screen

Oggi, lunedì 16 dicembre, si è svolta a bordo della fregata Halifax della Marina canadese, ormeggiata presso la Stazione Navale Mar Grande di Taranto, la cerimonia del passaggio di Comando del Secondo Gruppo Navale permanente della NATO, lo Standing NATO Maritime Group 2 (SNMG2).

Alla presenza dell’Ammiraglio di Squadra Hervé Bléjean, Vice Comandante del Comando Marittimo della NATO (MARCOM), e del Comandante della Seconda Divisione Navale della Marina Militare (COMDINAV 2), Ammiraglio di Divisione Paolo Pezzutti, il Commodoro Josée Kurtz della marina canadese, ha ceduto il comando al Contrammiraglio Paolo Fantoni, che condurrà le operazioni da bordo della fregata Carabiniere, nave di bandiera del gruppo, fino a giugno 2020. Alla cerimonia era presente anche il Ministro della Difesa del Canada, Harjit Sajjan.

Le Standing Naval Forces (SNFs) sono forze marittime a composizione multinazionale, a disposizione della NATO, per la condotta di attività esercitative e operative, al fine di garantire una capacità marittima e di deterrenza continua, contribuire a dimostrare la solidarietà dell’Alleanza e assicurare una prima risposta dal mare alle crisi. Le SNFs costituiscono il nucleo marittimo della Very High Readiness Joint Task Force e contribuiscono al supporto delle capacità dei Paesi Partner nel Fianco sud dell’Alleanza (Regional Capacity Building). Le SNFs sono costituite da forze marittime multinazionali poste alle dipendenze dell’Allied Maritime Command (MARCOM) di Northwood (GBR) e le Forze Navali impiegate sono parte integrante della NATO Responce Force.

#UnaForzaperilPaese

Il Secondo Gruppo Navale Permanente della Nato è un gruppo navale multinazionale integrato che fa parte della Forza di Reazione Rapida della Nato, opera sotto il Comando della Componente Marittima Alleata e costituisce una presenza continua e visibile della solidità e coesione dell’Alleanza.

​​La fregata Carabiniere è la quarta unità navale costruita nell’ambito del programma italo-francese FREMM (Fregata Europea Multi Missione) e la terza della classe in versione antisommergibile (Anti submarine warfare ASW). E’ stata varata il 29 marzo 2014 presso il cantiere di Riva Trigoso (GE). Nave Carabiniere è una Fregata di nuova generazione caratterizzata dalla possibilità di impiego in vari contesti operativi. Contraddistinta dal distintivo ottico F 593, secondo la classificazione NATO, l’Unità è stata consegnata alla Marina Militare il 28 aprile 2015.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi