Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Mali - EUTM / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Terza Dimensione: EUTM Mali forma le Forze Armate maliane

Tweet
Segui @SM_Difesa

5 maggio 2018 -  Mali

Terza Dimensione: EUTM Mali forma le Forze Armate maliane

Si é concluso il corso basico TACP (Tactical Air Control Party) per addestrare I futuri operatori maliani alla gestione degli assetti nella Terza Dimensione

EUTM Mali Attività notturne fotografate con visori EUTM Mali esercizi di topografia durante il corso TACP EUTM Mali istruttore TACP effettua una lezione durante un'attività notturna EUTM Mali istruttore TACP italiano supervisiona movimento di pattuglia EUTM Mali istruttore TACP richiede uno show of Force al velivolo TETRAS EUTM Mali istruttore TACP supervisiona attività di un posto di osservazione EUTM Mali istruttore TACP supervisiona un debriefing degli istruttori maliani EUTM Mali Test valutativo teorico per militari maliani
Vai alla galleria full screen

​Dopo 13 settimane di intenso addestramento, il 3 maggio scorso, si e' concluso nel sud del Mali il corso basico tenuto dal personale dell'Esercito Italiano per addestrare il personale militare maliano nella gestione degli assetti aerei ad ala fissa e rotante.

Lo scopo: contrastare il terrorismo

Lo scopo dell`attivitá é stato quello di permettere ai reparti militari maliani attualmente impiegati nel Nord del Paese di avere a disposizione un elemento chiave per il contrasto alla minaccia terroristica: aerei ed elicotteri da attacco e da ricognizione per la supremazia ed il controllo della terza dimensione.

I frequentatori: 16 militari  delle Forze Speciali maliane

Il corso ha visto come protagonisti tre ufficiali italiani, due della Brigata Aosta ed uno della Brigata Taurinense che hanno istruito sedici militari provenienti dalle Forze Speciali maliane e dall`Aeronautica maliana. Questi ultimi hanno conseguito al termine del corso la qualifica GATA (Guidéur aérienne tactique avancé).

L'addestramento: topografia avanzata e gestione della Terza dimensione

I moduli addestrativi trattati nelle 13 settimane sono stati molteplici, a partire da quelli riguardanti l`addestramento basico di fanteria e topografia avanzata, fino ad arrivare a dedicarsi alle materie specialistiche riguardanti la gestione della Terza Dimensione. Durante lo svolgimento dell'attivitá, a seguito del forte interesse e delle numerose richieste avanzate dallo Stato Maggiore Maliano, gli istruttori italiani hanno costantemente riadattato il programma al fine di fornire ai futuri operatori delle Forze Armate Maliane un prodotto sempre più' attagliato alle loro esigenze al fine di contrastare la minaccia terroristica nel nord del paese.

I mezzi impiegati: anche i velivoli TETRAS

Considerato il forte interesse nel corso, e con enormi sforzi, l'Aeronautica Militare maliana ha messo in campo per svariate fasi dell'addestramento i propri velivoli TETRAS (velivoli ad elica da ricognizione), opportunita' quest'ultima che ha permesso di simulare realisticamente le operazioni di CAS (Close Air Support).

Il conferimento della qualifica di GATA al personale maliano è avvenuto in una cornice solenne alla presenza delle più alte autorità militari maliane, a riprova del forte interesse mostrato dal Paese nella specifica acquisizione di tale capacita'.

La missione Eutm: 570 militari europei impiegati

L'Italia partecipa alla missione EUTM – Mali della quale fanno parte circa 570 militari europei, 200 dei quali sono istruttori.

La European Union Training Mission – Mali (EUTM Mali) fornisce addestramento ed assistenza sanitaria a favore delle Forze Armate maliane che operano sotto il controllo delle legittime autoritá civili locali, al fine di concorrere al ripristino delle capacitá militari necessarie alla riacquisizione dell`integritá territoriale del Paese.

​Una Close Air Support, comunemente abbreviata CAS, é una azione aerea offensiva condotta da velivoli ad ala fissa o ad ala rotante contro obiettivi che si trovano in prossimitá con le forze amiche e che richiedono dettagliata integrazione tra ogni missione aerea e la manovra terrestre.

​Evacuazione Medica, comunemente abbreviata MEDEVAC, é il movimento tempestivo con relativo trattamento medico  effettuato da personale qualificato nei confronti di: feriti che necessitano l`evacuazione dal campo di battaglia; pazienti che devono essere evacuati dalla scena di un incidente verso le strutture mediche piú vicine; pazienti che da un ospedale da campo richiedono un trattamento d`urgenza in una struttura meglio equipggiata. Questo puó avvenire tramite veicoli terrestri o vettori aerei opportunamente equipaggiati.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi