Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Malta - MICCD

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Malta - MICCD (Missione Italiana di Collaborazione nel Campo della Difesa)


Generalità

La cooperazione tra le Forze Armate italiane e la Repubblica Maltese ebbe inizio il 1° agosto del 1973, su richiesta del governo Maltese (quando l'isola non aveva ancora conseguito la piena indipendenza), con la costituzione della MICTM (Missione Italiana di Cooperazione Tecnica e Militare), in applicazione al "progetto di cooperazione speciale" nel quadro dell'accordo Italo-Maltese di cooperazione Scientifica e Tecnica firmato a Valletta il 28 luglio1967. 

I suoi compiti erano l'addestramento del "Pioneer Corps" per lavori di pubblica utilità, il miglioramento dei collegamenti telefonici e telegrafici sia interni sia internazionali ed il riordino del sistema di manutenzione e riparazione dei veicoli di proprietà dello Stato. Il 28 marzo 1979 la Missione fu ritirata su richiesta del Governo Maltese.  

Nel 1981 i due Governi sottoscrissero un nuovo accordo e vennero istituiti due organismi: la DIATM (Delegazione Italiana di Assistenza Tecnico Militare) e la MICTM (Missione Italiana di Cooperazione Tecnica a Malta). Al primo fu affidato il compito di addestrare i volontari da inserire sia nelle due componenti delle F.A. maltesi (Task Force & Armed Forces of Malta) sia nella Polizia e di collaborare con la MICTM alla realizzazione dei lavori di genio civile.  

L'attività di DIATM e MICTM venne sospesa tra il dicembre del 1984 ed il settembre 1985, fatta eccezione per il servizio S.A.R. che fu svolto ininterrottamente. 

Il 14 luglio 1988 fu firmato un Memorandum di Intesa tra il Ministero degli Esteri maltese e il Ministero della Difesa italiano con la istituzione della MIATM (Missione Italiana di Assistenza Tecnico Militare). 

Il contributo italiano alla Repubblica maltese nell'ambito della missione si sviluppava in due aree principali.

La prima, a marcata connotazione AM, per collaborare al servizio di Ricerca e Soccorso (S.A.R.) maltese, inclusa la formazione dei piloti e degli aerosoccorritori. La seconda, orientata soprattutto all’addestramento sia di base che avanzato di aliquote del personale delle Forze Armate, nonché all'addestramento tecnico-militare di componenti della Polizia. 

A tale scopo, per la formazione degli Ufficiali e Sottufficiali maltesi, l'Italia offriva la disponibilità di 5/6 posti (normalmente a titolo gratuito) nei corsi di istruzione ovvero di "affiancamento pratico" presso le Scuole militari e i maggiori centri di addestramento delle F.A.. 

Il 25 giugno 2009, l’Italia ha ratificato un nuovo Accordo d’Intesa che prevede una diversa modalità di cooperazione tra i due Paesi. 

Il 1° dicembre 2011, dopo un biennio di transizione, è stata costituita la Missione Italiana di Collaborazione nel Campo della Difesa (MICCD). 

Il passaggio dalla forma di assistenza tecnico-militare a quella di collaborazione nel settore della difesa, ha modificato radicalmente lo sforzo militare italiano ed i termini della cooperazione. 

La presenza dei militari italiani a Malta, ad eccezione dell’AM che ha mantenuto compiti e consistenza del passato, è stata contratta e ridisegnata per consentire la sola disponibilità a domicilio di specialisti nei settori Land/Navy/CP-CG/Air in grado di fornire consulenza alle AFM ed elaborare i progetti di cooperazione da sviluppare poi in Italia, ovvero a Malta, a cura degli SM interessati. 

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi