Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano – Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano - MIBIL / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: i militari della MIBIL addestrano le LAF

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 febbraio 2019 -  Beirut

Missione in Libano: i militari della MIBIL addestrano le LAF

Il Mobile Training Team (MTT) della MIBIL ha addestrato il personale proveniente dai Reggimenti di Artiglieria delle Forze Armate libanesi nell'ambito della Misisone in Libano

Missione in Libano: MIBIL addestra i reggimenti di artiglieria delle  LAF _ addestramento al Simulatore FATS Missione in Libano: MIBIL addestra i reggimenti di artiglieria delle  LAF _esercitazione con la tavoletta per il tiro Missione in Libano: MIBIL addestra i reggimenti di artiglieria delle  LAF _indicazione e controindicazione di un obiettivo Missione in Libano: MIBIL addestra i reggimenti di artiglieria delle  LAF _scelta di un obiettivo Missione in Libano: MIBIL addestra i reggimenti di artiglieria delle  LAF scelta di un obiettivo
Vai alla galleria full screen

​Nell'ambito della Missione in Libano presso il 1° Reggimento di Artiglieria in Beirut, alla presenza delle autorità militari libanesi, al Comandante del Reggimento Gen. B. Abou Zeid Charbel, all’Addetto Militare dell’Ambasciata italiana in Libano, Colonnello Massimiliano Sforza in rappresentanza della MIBIL, si è tenuta la cerimonia di chiusura del Corso  Fire Observer and Target Aquisition a favore delle Forze Armate Libanesi (LAF), cui hanno partecipato 18 militari (4 Ufficiali e 14 Sottufficiali provenienti da tre distinte unità) dell’Esercito. Il corso, iniziato lo scorso 4 febbraio e condotto da personale istruttore del Comando Artiglieria di Bracciano, si è sviluppato su 4 settimane addestrative. Le attività teoriche e pratiche hanno consentito alle LAF di approfondire e consolidare le tecniche già in loro possesso del tiro di Artiglieria, integrandole con le procedure standardizzate dell’Esercito Italiano abituato a operare in contesti multinazionali e NATO. In particolare, alle due settimane prettamente teoriche di riepilogo degli argomenti base dell’osservazione del fuoco, dell’acquisizione di un obiettivo, della valutazione dei danni prodotti sull’obiettivo, dell’impiego degli strumenti “tradizionali” (binocoli, bussole, carte topografiche) e, infine, dell’impiego della modulistica formattata per la cosiddetta Call for Fire, sono seguite due settimane pratiche con l’impiego del Simulatore FATS ( Fire Arms Training Sistem) di artiglieria, appositamente fatto giungere dall’Italia.  L’esito delle attività di formazione a favore dei militari libanesi è risultato estremamente soddisfacente, consolidando il marcato interesse delle autorità libanesi nella collaborazione con le Forze Armate italiane e confermando pienamente la validità della missione e del progetto formativoLa Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano (MIBIL), presente in Teatro Operativo dal 26 gennaio 2015, ha lo scopo di coordinare e sviluppare attività formative a favore delle Forze Armate Libanesi, inquadrandosi nel più ampio contesto internazionale che si propone di supportare le istituzioni della nazione mediorientale al fine di incrementarne e perfezionarne le capacità complessive.

​Ma missione si inquadra nel più ampio contesto delle iniziative dell’”International Support Group for Lebanon” (ISG), in ambito ONU. L’ISG si propone di supportare il Libano che, alla luce del conflitto siriano, è affetto da gravi disagi sociali ed economici, con forti ripercussioni sulla situazione di stabilità e sicurezza.

In particolare, mira a catalizzare un robusto impegno della Comunità Internazionale a sostegno del Libano.

Tre i settori di intervento individuati: supporto ai rifugiati, all’economia della nazione e alle forze armate.

In tale contesto l'Italia ha avviato delle attività bilaterali nello specifico settore della formazione del personale militare libanese.

L’impegno nazionale si concretizza nello schieramento di una Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano (MIBIL), rivolta all’implementazione di programmi di formazione ed addestramento in favore delle LAF/Forze di Sicurezza libanesi e la costituzione di un Centro di Addestramento nel SUD del LIBANO, dove sviluppare le citate attività formativo/addestrative.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi