Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano – Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano - MIBIL / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: MIBIL addestra la Guardia Presidenziale

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 dicembre 2018 -  Baabda Beirut (Libano)

Missione in Libano: MIBIL addestra la Guardia Presidenziale

Militari italiani della Missione in Libano MIBIL addestrano personale della Guardia Presidenziale in pianificazione e condotta delle operazioni militari di Force Protection

Approfondimenti
Missione in Iraq: intensa attività addestrativa del KTCC UNIFIL: addestramento congiunto tra le LAF e i Caschi Blu Missione in Afghanistan: corsi Spectrum Management a Kabul MIADIT 10 Somalia: Carabinieri avviano nuovi corsi formativi
Missione in Libano: MIBIL addestra la Guardia Presidenziale Missione in Libano: MIBIL addestra la Guardia Presidenziale Missione in Libano: MIBIL addestra la Guardia Presidenziale Missione in Libano: MIBIL addestra la Guardia Presidenziale Missione in Libano: MIBIL addestra la Guardia Presidenziale
Vai alla galleria full screen

​In data odierna ha avuto luogo la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione dei due corsi “Sensitive Site Surveillance and Security” organizzati dalla MIBIL, Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano a favore di ventitré militari delle LAF effettivi presso la Guardia Presidenziale.
All’evento hanno presenziato, oltre alle autorità militari libanesi, l’Ambasciatore d’Italia in Libano, Massimo Marotti, l’Addetto Militare dell’Ambasciata italiana in Libano, Colonnello Massimiliano Sforza, il General Directorate of General Security Generale Walid Aoun , il Maggiore Ahmad Rachidi della Presidential Guard e il Comandante della Missione, Colonnello Stefano Lagorio.

Il Corso "Sensitive Site Surveillance & Security" è stato elaborato dal Comando Genio dell'Esercito Italiano per soddisfare la richiesta delle Lebanese Armed Forces (LAF) volta a ottenere  un percorso didattico specifico, mirato alla formazione del personale della Guardia Presidenziale che ha come compito principale quello di salvaguardare la vita del Presidente della Repubblica Libanese e della sua famiglia.

Il Corso ha avuto come scopo principale la formazione di elementi scelti, in grado di addestrare a loro volta in futuro altre unità (train the trainers).

Entrambe le attività, che hanno avuto una durata complessiva di nove settimane, sono state svolte presso la località di Baabda – Beirut all’interno della sede della Guardia Presidenziale coinvolgendo globalmente 23 militari delle unità della Guardia Presidenziale. In particolare il Corso ha visto la partecipazione di 5 Ufficiali, 5 Sottufficiali, 13 operatori della categoria di Truppa, mentre l’attività addestrativa è stata condotta da un MTT (Mobile Training Team) composto da personale altamente specializzato dell’Esercito Italiano ed enucleato dal Comando Genio.

Gli istruttori della Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano (MIBIL), che hanno articolato il programma teorico di ogni corso su quattro settimane prevedendo una settimana finale congiunta per entrambi i corsi con attività pratiche, hanno fornito agli allievi le nozioni dottrinali e tecnico-procedurali necessarie per la pianificazione e la condotta del supporto delle operazioni militari nell'ambito della Force Protection.

In particolare, vista la specificità dei contenuti e dell'approccio metodologico, il Corso è stato concepito e articolato in tre moduli didattici: il primo, propedeutico, di EOR (Explosive Ordnance Reconnaissance), necessario per acquisire la capacità  di riconoscere gli ordigni e le trappole esplosive, un secondo modulo più tecnico e maggiormente complesso, volto all'acquisizione delle tecniche di Basic, Area and Building Search comprensivo anche della componente di pianificazione, e infine un ultimo modulo dedicato alle procedure di pianificazione delle attività di Force Protection necessario per armonizzare le tecniche di Search già acquisite  e permetterne l’applicazione in  contesti operativi peculiari all'impiego dell'Unità addestrata al fine di operare una discriminante operativa in termini di gestione del rischio e mitigazione dei fattori costituenti la minaccia.

La MIBIL, operante in Libano dal 2015, organizza, conduce e coordina attività di formazione ed addestramento in favore delle Forze Armate libanesi, inquadrandosi nel più ampio contesto internazionale che si propone di supportare le istituzioni della nazione mediorientale al fine di incrementarne le capacità complessive.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi