Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano – Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano - MIBIL / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIBIL: concluso il corso di Basic Individual Training CBRN

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 febbraio 2019 -  Rayak (Libano)

MIBIL: concluso il corso di Basic Individual Training CBRN

Il Mobile Training Team della MIBIL, nell'ambito del Porgetto Formativo Europeo, addestra il personale specializzato CBRN dei Land Border Regiment delle Forze Armate Libanesi

MIBIL: concluso il corso di Basic Individual Training CBRN MIBIL: concluso il corso di Basic Individual Training CBRN MIBIL: concluso il corso di Basic Individual Training CBRN
Vai alla galleria full screen

​In data odierna, con la cerimonia finale di consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il corso denominato Basic Individual Training - CBRN Defence General Module, organizzato dall’Unione Europea in stretta coordinazione con la Missione Libano (MIBIL) a favore di personale dei quattro Land Border Regiment delle Lebanese Armed Forces (LAF).

All’evento hanno presenziato il Colonnello Mouhamed Elaffi, Comandante del Land Border Training Center, la rappresentante UE Francesca Varlese quale Security Support Sector Program Manager,  e il Ten. Col. Andrea Gloria, referente europeo per il rischio CBRN e rappresentante del Col. Stefano Lagorio, Comandante della MIBIL.

Il corso CBRN Basic della durata di 6 settimane è stato condotto da un Mobile Training Team proveniente dal 7° Reggimento difesa NBC “Cremona”, garantendo la formazione del personale nei quattro Lebanese Border Regiment (LBR), unità militari libanesi responsabili della difesa dei confini nazionali.

Gli istruttori italiani hanno illustrato i concetti fondamentali che regolano la difesa CBRN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear), con particolare riferimento a procedure e attività tese a mitigare o neutralizzare gli effetti sulle operazionie e sul personale conseguenti l’uso o la minaccia d’uso di armi/sostanze chimiche, biologiche, radiologiche o nucleari.

Durante lo svolgimento del corso ampio spazio è stato dedicato alle attività pratiche, sia per testare le capacità dell’unità addestrata, sia per implementare l’uso dei materiali ed equipaggiamenti posseduti dalla stessa. In particolare, è stato condotto un corso formativo volto a istruire il personale in merito all’effettuazione di attività nell’ambito delle componenti CBRN (Detection and Monitoring, Physical Protection, Information Management e Hazard Management).

In favore del personale dei LBR sono state armonizzate e affinate le procedure tecnico-tattiche per effettuare survey C/R (chimica e radiologica) volte a verificare la presenza di CWA (Chemical Warfare Agents) e TIM (Toxical Industrial Material). Sono state effettuate esercitazioni Warning & Reporting  con l’ultizzo dell’Emergency Response Guide (previsioni e pericoli nelle presunte aree contaminate) e sono state effettuate attività di Decontaminazione Immediata e Operativa, al fine di ridurre la contaminazione e abbassarne quindi il livello di pericolosità, così da non limitare l’efficienza dell’unità operante.

L’esito estremamente soddisfacente delle attività di formazione a favore dei militari libanesi ha contribuito a consolidare ulteriormente la collaborazione tra le Forze Armate italiane e le LAF, confermando pienamente la validità della missione e del progetto formativo portato avanti dalla Unione Europea con il supporto e la collaborazione della MIBIL. Proprio per questo, durante il corso del 2019, saranno sviluppate altre attività formative in materia di difesa CBRN che, unite ai corsi condotti dalla MIBIL negli scorsi anni e a quelli che saranno programmati per il 2020, permetteranno l’aggiornamento tecnico-procedurale e l’incremento capacitivo complessivo dell’intera componente militare libanese nel settore della difesa CBRN.

La Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano (MIBIL) operante in Libano dal 2015, organizza, conduce e coordina attività di formazione ed addestramento in favore delle Forze Armate libanesi, inquadrandosi nel più ampio contesto internazionale che si propone di supportare le istituzioni della nazione mediorientale al fine di incrementarne le capacità complessive.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Galleria video
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi