Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano – Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano - MIBIL / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIBIL: sessioni CBRN e-learning per le Forze Armate libanesi

Tweet
Segui @SM_Difesa

30 luglio 2020 -  Kfarshima - Libano

MIBIL: sessioni CBRN e-learning per le Forze Armate libanesi

Il 7° Rgt CBRN Cremona di Civitavecchia completa un ciclo di lezioni CBRN in modalità e-learning a favore delle LAF nell'ambito della missione in Libano MIBIL

MIBIL: Addestramento sull'autorespiratore a circuito chiuso MIBIL: Attività individuale pratica con il gascromatografo-spettrometro di massa HAPSITE MIBIL: E-Learning MIBIL: E-Learning MIBIL: E-Learning MIBIL: Lezione sul COVID19 e possibili attività militari in supporto all'emergenza MIBIL: Lezione teorica sul gascromatografo-spettrometro di massa HAPSITE
Vai alla galleria full screen

Nei giorni scorsi, in aderenza alle attuali disposizioni per il contenimento dell'emergenza COVID19, sono state condotte attività addestrative in modalità e-learning da parte di personale specializzato del 7° Reggimento difesa CBRN a favore delle Forze Armate Libanesi.  L'addestramento iniziato già nel mese di giugno u.s., è stato focalizzato sul possibile impiego delle LAF in supporto al Ministero della Salute per l’attuazione di eventuali misure di contenimento in risposta alla corrente crisi sanitaria e sull’uso della strumentazione per la decontaminazione e l’identificazione di agenti chimici-biologici e di sorgenti radioattive al fine di rafforzare la capacità di risposta in caso di uso deliberato di materiale non convenzionale o di rilascio accidentale di sostanze tossiche industriali.

L’Italia, attualmente in lead per le attività di training nel settore CBRN, è tra i principali donatori di materiale specialistico. Sul canale bilaterale, ad integrazione di quanto donato dall’UE ed in coordinamento con il Progetto “EU Technical Assistance on CBRN Risks Mitigation in Lebanon”, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), tramite l’Ambasciata Italiana in Libano, ha recentemente approvvigionato materiale CBRN per un valore pari a 500.000 euro.

​L’attività di formazione a favore dei militari libanesi ha contribuito a consolidare ulteriormente la collaborazione tra le Forze Armate italiane e le LAF, confermando pienamente la validità della missione e del progetto formativo portato avanti dall’UE con il supporto e la collaborazione della MIBIL. In questo contesto, tra il 2020 ed il 2021, saranno condotte ulteriori attività formative in materia di difesa CBRN che, unite ai corsi condotti dalla MIBIL negli precedenti anni, permetteranno l’aggiornamento tecnico-procedurale e favoriranno lo sviluppo progressivo e crescente della capacità di risposta dell’intera componente militare libanese in riferimento alle normative nazionali libanesi.L’Italia e la Francia, in supporto alla Presidenza del Consiglio libanese, partecipano inoltre alle attività di revisione del Piano di Difesa nazionale in caso di eventi CBRN e delle relative procedure.

#UnaForzaperilPaese

Lo Stato Maggiore della Difesa in consorzio con il Ministero degli Affari Esteri francese ed altre organizzazioni non governative ha ricevuto l’incarico per la realizzazione del progetto “EU Technical Assistance on Chemical Biological, Radiological and Nuclear (CBRN) Risks Mitigation in Lebanon” finanziato dall’Unione Europea (UE) e teso a sviluppare la capacità di difesa CBRN civile e militare nel Paese.

In particolare la Difesa, in coordinamento con la Missione Bilaterale Italiana in Libano (MIBIL), è responsabile della condotta di addestramenti relativi al settore CBRN in favore delle Lebanese Armed Forces (LAF) e il contributo nazionale per l’effettuazione di tali attività è rappresentato da personale del 7° Reggimento difesa CBRN “Cremona” di Civitavecchia impiegato nell’ambito del Core Team della MIBIL e dai Mobile Training Team (MTT) inviati periodicamente in Libano.

La MIBIL, operante nel Paese dal 2015, organizza, conduce e coordina attività di formazione ed addestramento in favore delle Forze Armate libanesi, inquadrandosi nel più ampio contesto internazionale che si propone di supportare le istituzioni della nazione mediorientale al fine di incrementarne le capacità complessive. Le attività condotte nel settore CBRN, in considerazione dell’instabilità e del livello di minaccia di tipo non convenzionale nella Regione, offrono l’opportunità di rafforzare la cooperazione italiana in Libano nell’ambito di un’attività di altissima rilevanza.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Galleria video
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi