Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libia: corso presso Ospedale Civile Misurata

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 febbraio 2020 -  Misurata

Missione in Libia: corso presso Ospedale Civile Misurata

Nell’ambito della missione in Libia MIASIT è stato svolto un corso di formazione, sensibilizzazione e aggiornamento professionale

Missione in Libia: corso presso Ospedale Civile Misurata Missione in Libia: corso presso Ospedale Civile Misurata Missione in Libia: corso presso Ospedale Civile Misurata
Vai alla galleria full screen

Si è concluso nei giorni scorsi, con la consegna dei diplomi di partecipazione, un corso di formazione, sensibilizzazione e aggiornamento professionale, presso l’Ospedale civile di Misurata.

L'attività, organizzata dall’Ospedale da Campo italiano nell’ambito della MIASIT (Missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia), è stata rivolta a personale sanitario che opera soprattutto in sala operatoria. Sono stati trattati temi fortemente richiesti in occasione dei periodici tavoli tecnici di coordinamento, tenuti dai medici dell’Ospedale da Campo italiano con l’Ospedale civile di Misurata, nell’ottica di supportare il percorso di consolidamento e crescita della sanità libica. Il corso ha la finalità di trasmettere competenze necessarie ad adeguare le procedure di protezione e prevenzione dalle infezioni nosocomiali. In particolare, attraverso le lezioni teoriche, l’uditorio viene sensibilizzato su come lavarsi le mani, su come igienizzare gli ambienti e le superfici e su come impiegare correttamente gli antisettici, specialmente per preparare le sale operatorie e gli operatori stessi.

L’attività si inserisce nel contesto di supporto e cooperazione sanitario previsti tra i compiti della MIASIT, che si avvale dell’Ospedale da campo italiano, composto da personale sanitario militare proveniente per la maggior parte dal Policlinico Militare Celio di Roma. Medici, infermieri e tecnici costituiscono una risorsa di riconosciuta eccellenza, che consente alla struttura sanitaria di esprimere capacità di terapia intensiva e assistenza post-chirurgica, degenza chirurgica e internistica, diagnostica clinica, fisioterapia, banca del sangue, diagnostica per immagini di 1° livello, farmacia, medicina preventiva e telemedicina.

#UnaForzaperilPaese

​La MIASIT, che ha avuto inizio a gennaio 2018, si pone l’obiettivo di rendere l’azione di assistenza e supporto in Libia maggiormente incisiva ed efficace, sostenendo le autorità libiche nell’azione di pacificazione e stabilizzazione del Paese, in armonia con le linee di intervento definite dalle Nazioni Unite. A Tripoli è dislocato il Comando della Missione, mentre a Misurata è schierata la dipendente Task Force "Ippocrate" con una struttura ospedaliera dedicata all’attività di assistenza sanitaria locale.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi