Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIASIT: attività a favore della popolazione libica

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 febbraio 2020 -  Misurata (Libia)

MIASIT: attività a favore della popolazione libica

L'ospedale da campo militare italiano della Missione in Libia MIASIT effettua visite e interventi chirurgici complessi

MIASIT: attività a favore della popolazione libica MIASIT: attività a favore della popolazione libica MIASIT: attività a favore della popolazione libica MIASIT: attività a favore della popolazione libica
Vai alla galleria full screen

Visite e interventi chirurgici complessi, visite dermatologiche e ortopediche e trattamenti di fisioterapia sono tra le prestazioni più richieste all'ospedale da campo militare italiano della Missione in Libia MIASIT.

Queste attività si inseriscono nell'ambito del supporto e della cooperazione sanitaria alla Sanità libica previsti tra i compiti della MIASIT, tra i quali è compresa anche la collaborazione in sala operatoria tra chirurghi italiani e libici in formazione.

Di grande l'importanza è anche il servizio ambulatoriale dermatologico, che si va ad affiancare al già esistente piano di visite settimanali dei medici italiani presso l’Ospedale Civile di Misurata e si propone di individuare e curare le patologie della pelle di cui più diffuse in Libia e di valutare e predisporre gli opportuni trattamenti.

L’Ospedale da Campo Italiano, sito a Misurata, inserito nella Missione Bilaterale di Assistenza e Supporto Italiana in Libia (MIASIT), è composto da personale sanitario militare proveniente per la maggior parte dal Policlinico Militare “Celio” di ROMA. Medici, infermieri e tecnici costituiscono una risorsa di riconosciuta eccellenza, che consente alla struttura sanitaria di esprimere capacità di eseguire interventi chirurgi di grande media e piccola chirurgia, terapia intensiva e assistenza post-chirurgica, degenza chirurgica e internistica, diagnostica clinica, fisioterapia, banca del sangue, diagnostica per immagini di 1° livello, farmacia, medicina preventiva e telemedicina.

​La MIASIT, che ha avuto inizio a gennaio 2018, si pone l’obiettivo di fungere da facilitatore del processo di pacificazione e stabilizzazione del Paese, in armonia con le linee di intervento definite dalle Nazioni Unite e l’impegno umanitario assunto dall’Italia relativamente alla crisi libica. In questo contesto assumono significativa valenza le professionalità mediche italiane, incisive ed efficaci, atte a supportare il percorso di consolidamento e crescita della sanità libica, in questo momento storico carente di attività istituzionalizzate di formazione e assistenza.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi