Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libia: Cambio del Comandante della TF Ippocrate

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 agosto 2018 -  Misurata (Libia)

Missione in Libia: Cambio del Comandante della TF Ippocrate

Il Colonnello Cosimo Garau lascia la guida della task force Ippocrate in missione in Libia al suo parigrado Antonio Stasi

Missione in Libia: Passaggio di consegne tra comandanti Missione in Libia: Il Comandante di MIASIT con i comandanti cedenti e subentranti della Task Force Ippocrate Missione in Libia: cerimonia del cambio del Comandante
Vai alla galleria full screen

​In data 27 agosto 2018, presso l'Italian Field Hospital a Misurata, si è svolta la cerimonia di passaggio di responsabilità della Task Force Ippocrate, nell’ambito della Missione Bilaterale di Assistenza e Supporto in Libia (MIASIT), tra il Comandante cedente, Col. Gabriele Cosimo Garau, ed il Comandante subentrante, Col. Antonio Stasi. L’evento si è svolto alla presenza del Comandante della MIASIT, Generale di Brigata Ignazio LAX, e delle locali Autorità libiche.

Il Generale LAX, durante il suo intervento, ha voluto ringraziare le Autorità libiche per il sostegno che costantemente forniscono a tutto il personale della Task Force, ed ha rimarcato la professionalità e la generosità dei medici italiani dell'Italian Field Hospital. Questi, in stretta collaborazione con i colleghi ed amici libici, dall'inizio della missione sono riusciti ad alleviare le sofferenze di oltre 17.000 pazienti, trattati sia nella struttura ospedaliera nazionale, sia nel corso delle numerose attività ambulatoriali svolte presso l'ospedale civile di Misurata. Lo sforzo compiuto dai medici italiani ha rafforzato ulteriormente il già forte legame dell'Italia con la popolazione libica e dato ulteriore lustro e concretezza all’azione nazionale nel processo di ricostruzione della Libia pesantemente lacerata dai conflitti interni.

La Task Force Ippocrate garantisce ininterrottamente, dal mese di settembre 2016, supporto sanitario alle strutture ospedaliere misuratine, al fine di gestire il personale libico ferito nei combattimenti contro DAESH, in particolare nelle violente battaglie per la liberazione di Misurata e Sirte, e per effettuare interventi specialistici su personale civile per cui venga fatta richiesta dalle autorità libiche.

​La missione è intesa a fornire assistenza e supporto al Governo di Accordo nazionale libico ed è frutto della riconfigurazione, in un unico dispositivo, delle attività di supporto sanitario e umanitario previste dall’Operazione Ippocrate e di alcuni compiti di supporto tecnico-manutentivo a favore della Guardia costiera libica rientranti nell’operazione Mare Sicuro.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi