Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Kosovo - KFOR - Joint Enterprise / Notizie dal Teatro / Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre”: il Kosovo e i Balcani possono contare sulla NATO

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre”: il Kosovo e i Balcani possono contare sulla NATO

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 novembre 2015 -  Kosovo

Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre”: il Kosovo e i Balcani possono contare sulla NATO

Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre” Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre” Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre” Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre” Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre” Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre” Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre” Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre” Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre” Terminata l’esercitazione multinazionale “Silver Sabre”
Vai alla galleria full screen

Si è conclusa venerdì l’Esercitazione “Silver Sabre”, la più importante esercitazione condotta annualmente dalla Forza NATO in Kosovo (Kosovo Force - KFOR) per valutare la propria capacità di risposta immediata a minacce contro la sicurezza e la libertà di movimento per tutta la popolazione del Kosovo.

L’imponente edizione di quest’anno, che ha visto operare sul campo oltre 600 militari di 31 Nazioni con decine di veicoli blindati ed elicotteri, ha avuto lo scopo di dimostrare l’elevato grado di cooperazione raggiunto da KFOR in supporto alla Missione EULEX dell’Unione Europea e alle Forze di Polizia locali.

Il Comandante di KFOR, Generale di Divisione Guglielmo Luigi Miglietta, ha sottolineato, al termine dell’evento, come ancora una volta KFOR abbia dato prova di essere una forza pronta, flessibile ed efficace nel suo duplice ruolo di primo garante della sicurezza del Kosovo e di terzo attore nella risposta a turbamenti dell’ordine pubblico. KFOR, nell’ambito dell’ampio spettro di compiti previsti dal suo mandato, svolge un ruolo chiave quale forza di prevenzione e, qualora necessario, di risoluta risposta al degradamento delle condizioni di sicurezza in Kosovo, in supporto alle Istituzioni locali ed alla Comunitá Internazionale ivi operante.​

Al riguardo, il Segretario Generale della NATO, Jens Stoltemberg, nel corso della sua recente visita in Serbia, ha rimarcato come KFOR rappresenti la piu’ duratura missione mai condotta dalla NATO e ne ha enfatizzato il ruolo cruciale per garantire la sicurezza dell’intera regione balcanica e per facilitare il dialogo tra Pristina e Belgrado.

L’Esercitazione “Silver Sabre” ha messo in luce un duplice aspetto del successo della missione NATO KFOR, impegnata in Kosovo da oltre 15 anni. Da un lato, l’elevato grado di preparazione e versatilitá dei suoi soldati, addestrati ed equipaggiati per rispondere a minacce e rischi multiformi e capaci di adattare il loro operato alle mutevoli condizioni di impiego tipiche di un Teatro operativo complesso come quello kosovaro. Dall’altro, la sua flessibilità organizzativa, che consente a KFOR di adeguare procedure e strutture organizzative all’evolversi della situazione, garantendo, in ogni condizione, la superiorità informativa, la capacità di comando e controllo e, in definitiva, la tempestivita’ e l’adeguatezza della risposta. Nel corso dell’Esercitazione “Silver Sabre” sono state valutate, al riguardo, le procedure di rapida immissione e integrazione della riserva operativa della NATO (Operational Reserve Force – ORF) nel dispositivo di KFOR schierato permanentemente sul terreno, forte di circa 5000 uomini.

KFOR é una forza multinazionale integrata ed integrabile, pronta ad intervenire in tutto il Kosovo ed in Bosnia Erzegovina, qualora la situazione lo richieda, grazie alla sua capillaritá sul terreno e alla flessibilitá di impiego garantita dal sistema modulare di riserve disponibili. In Kosovo operano oltre 500 militari italiani, facendo dell’Italia, oggi al Comando della Missione KFOR, il secondo Paese contributore in termini di truppe dopo gli Stati Uniti.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi