Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Kosovo - KFOR - Joint Enterprise / Notizie dal Teatro / Carabinieri: i militari di MSU impegnati nell'assistenza durante le Miniparaolimpiadi in Kosovo (27 e 28 giugno 2015)

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Carabinieri: i militari di MSU impegnati nell'assistenza durante le Miniparaolimpiadi in Kosovo (27 e 28 giugno 2015)

Tweet
Segui @SM_Difesa

30 giugno 2015 -  Kosovo

Carabinieri: i militari di MSU impegnati nell'assistenza durante le Miniparaolimpiadi in Kosovo (27 e 28 giugno 2015)

Carabinieri: i militari di MSU impegnati nell'assistenza durante le Miniparaolimpiadi in Kosovo Carabinieri: i militari di MSU impegnati nell'assistenza durante le Miniparaolimpiadi in Kosovo Carabinieri: i militari di MSU impegnati nell'assistenza durante le Miniparaolimpiadi in Kosovo Carabinieri: i militari di MSU impegnati nell'assistenza durante le Miniparaolimpiadi in Kosovo Carabinieri: i militari di MSU impegnati nell'assistenza durante le Miniparaolimpiadi in Kosovo Carabinieri: i militari di MSU impegnati nell'assistenza durante le Miniparaolimpiadi in Kosovo
Vai alla galleria full screen

I Carabinieri della Multinational Specialized Unit (MSU), hanno fornito assistenza e supporto in occasione delle Miniparaolimpiadi del Kosovo che si sono tenute nella municipalità di Vushtrri/Vucitrin durante il fine settimana del 27 e 28 giugno, all’interno dell’Accademia di Polizia Kosovara.

L’evento, organizzato dal Comitato Paraolimpico Kosovaro, presieduto dalla D.ssa Njomza Emini, membro del parlamento Kosovaro, ha ricevuto il sostegno dell’OSCE, ed è stato reso possibile grazie al generoso contributo dei nostri Carabinieri che hanno prestato assistenza ai partecipanti, nonché di numerosi sponsor italiani che, portati a conoscenza dell’iniziativa, hanno generosamente offerto, direttamente al Comitato Paraolimpico, il loro sostanzioso supporto economico, senza il quale la manifestazione non avrebbe potuto aver luogo. Primo fra tutti il Comune di Vinci (FI) che ha dato, peraltro il proprio patrocinio. La gara di solidarietà oltre alla Toscana con diverse aziende e professionisti che ha unito, ancora una volta l’Italia con contributi anche dalla Calabria.

Tra le autorità presenti l’Ambasciatore d’Italia in Kosovo, Andreas Ferrarese, il Capo missione OSCE, Ambasciatore Jean Claude Shumberger e il Vice Comandante delle truppe NATO in Kosovo, Gen. B. Anthony Waldner.

Nei due giorni di gare, i vari atleti, di ogni età e di ogni etnia e religione (Albanesi, Serbi, Turchi e ROM) si sono confrontati in diverse discipline, tra cui, tra l’altro, dalla corsa in sedia a rotelle al ping pong, dagli scacchi alle arti figurative, dal Tor-Ball per i non vedenti, al tiro con armi ad aria compressa.

Il Reggimento Carabinieri MSU, Comandato dal Col. Francesco M. Chiaravalloti, opera in Kosovo dal 1999 ed è parte integrante della Forza NATO in Kosovo (KFOR) a guida del Gen. di Div. dell’Esercito, Francesco Paolo Figliuolo. I suoi compiti spaziano dalla raccolta informativa alla costante presenza e vigilanza nella città di Mitrovica, sita a nord del Paese e punto di incontro delicatissimo per la critica convivenza delle due etnie (Serba ed Albanese).

Nulla cambia nella missione del Carabiniere in Patria ed all’estero; sempre “tra la gente per la gente” ed il sostegno offerto nell’occasione è la testimonianza di come la stessa popolazione Kosovara ormai apprezzi  i Carabinieri per quanto fanno quotidianamente sul territorio. La capacità di dialogo e di relazionarsi con la popolazione è il frutto anche della composizione del Reggimento che vede militari provenienti da ogni parte d’Italia e diversi Comandanti di Stazione, da sempre usi ad ascoltare, consigliare ed intervenire con la dovuta fermezza della Legge, quando occorre, per la risoluzione delle varie problematiche. Un impegno che vede l’MSU  intensificare i rapporti con le varie Organizzazioni civili impegnate nella rinascita sociale e culturale del Kosovo, nonché della vicinanza ai bisognosi.

Un week-end particolare, quindi, che ha arricchito ognuno dei partecipanti della forza di un sorriso, di un qualcosa che rimane impresso nella mente e nei cuori, in una realtà ancora in crescita e sviluppo.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi