Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Kosovo - KFOR - Joint Enterprise / Notizie dal Teatro / Visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Contingente Italiano in Kosovo

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Contingente Italiano in Kosovo

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 novembre 2014 -  Pristina (Kosovo)

Visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Contingente Italiano in Kosovo

Approfondimenti
Kosovo - KFOR - Joint Enterprise Contributo Nazionale News Teatri Operativi
Visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Contingente Italiano in Kosovo Visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Contingente Italiano in Kosovo Visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Contingente Italiano in Kosovo Visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Contingente Italiano in Kosovo Visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Contingente Italiano in Kosovo Visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Contingente Italiano in Kosovo
Vai alla galleria full screen

Oggi il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Claudio Graziano, ha fatto visita al contingente dell’Esercito Italiano in Kosovo presso la base di Film City a Pristina, dove è stato accolto dal Comandante della forza multinazionale KFOR, Generale di Divisione Francesco Paolo Figliuolo.

Nel corso della visita il Capo di SME è stato aggiornato sull’attuale situazione socio-politica e sullo stato della sicurezza in Kosovo e sul ruolo fondamentale giocato dalle missione della NATO quale partner cruciale nel processo di stabilizzazione della delicata area balcanica.

Successivamente il Generale Graziano ha incontrato il personale dell’Esercito di stanza a “Film City”, esprimendo parole di apprezzamento per il livello di professionalità, edizione e per l’impegno profuso dai militari italiani impiegati in questo complesso teatro di operazione.

“Il Kosovo oggi, - ha sottolineato - grazie all’impegno della comunità internazionale e dei militari Italiani, è relativamente sicuro.

Mantenere qui una presenza è assolutamente importante per il bene della pace mondiale ma anche per l’interesse del nostro Paese, poichè il Kosovo si trova a poca distanza da Paesi che sono nell’assoluto e diretto interesse italiano”.

La visita è proseguita con l’incontro con l’Ambasciatore italiano in Kosovo Andreas Ferrarese.

Durante la riunione è stata anche sottolineata l’importanza della collaborazione e della sinergia in atto tra la missione NATO ed EULEX, che attualmente sono per la prima volta entrambe a guida italiana.

L’impegno congiunto delle due organizzazioni contribuisce in maniera determinante al raggiungimento degli obiettivi richiesti dalla comunità internazionale e alla creazione delle necessarie premesse per lo sviluppo e la completa pacificazone dell’area.

Nel pomeriggio il Generale Graziano, accompagnato dal Generale Figliuolo, si è recato a a Belo Polje presso il campo “Villaggio Italia”, sede del Multinational Battle Group West, dove ha incontrato gli uomini e le donne del contingente italiano che operano nel settore ovest del Kosovo, al comando del Colonnello Angelo Minelli.

Durante l’incontro il Capo di SME ha espresso il vivo apprezzamento per la professionalità, la dedizione, l’altruismo ed i risultati di assoluto rilievo ottenuti dai militari italiani, su base 8° reggimento “Lancieri di Montebello”.

La visita si è infine conclusa con l’incontro con Padre Sava Janjic, Abate del Monastero Ortodosso di Decane, durante il quale si è discusso dell’importanza che le comunità religiose hanno nel contribuire al miglioramento delle relazioni tra i cittadini kosovari e nel favorire la creazione di un contesto che conduca alla pace e alla tolleranza nella regione, nel rispetto delle diversità.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi