Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Kosovo - KFOR - Joint Enterprise / Notizie dal Teatro / Missione in Kosovo: Carabinieri addestrano la Kosovo Police

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Kosovo: Carabinieri addestrano la Kosovo Police

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 marzo 2019 -  Pristina (kosovo)

Missione in Kosovo: Carabinieri addestrano la Kosovo Police

Conclusi i moduli addestrativi tenuti dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della missione in Kosovo

Approfondimenti
Missione in Kosovo: addestrato personale al soccorso Missione in Kosovo: Carabinieri MSU addestrano Kosovo Police
Missione in Kosovo: Specailized Investigations Missione in Kosovo: Swat Team and Close Protection Missione in Kosovo: Ambasciatore italiano - Comandante MSU Missione in Kosovo: Direttore Generale Kosov Police - Comandante MSU Missione in Kosovo: Ministro Interno EKREM - Comandante MSU Missione in Kosovo: Panoramica Cerimonia Missione in Kosovo: Training for Leadership and Negotiators
Vai alla galleria full screen

​Nell’ambito della missione in Kosovo, l’Unione Europea ha finanziato un progetto rivolto a implementare le competenze della Kosovo Police con particolare riguardo all’impiego tattico, alle tecniche di tiro basico ed operativo, alle indagini scientifiche sulla scena del crimine, alle indagini informatiche, alla negoziazione tattica ed alla comunicazione. I corsi si sono svolti in un arco temporale che va dall'11 giugno 2018 al 22 marzo scorso.

Il progetto, denominato “Further Support to Kosovo Institutions in their Fight Against Organised Crime, Corruption and Prevention of Violent Estremism”, ha consentito di formare e addestrare 80 ufficiali, sottufficiali e agenti della Kosovo Police

I moduli addestrativi che facevano parte del progetto sono il corso "SWAT Team and Close Protection Team", il corso "Crowd and Riot Control", il corso "Formazione per la Leadership e negoziazione" e il corso "Formazione per indagini specializzate, sorveglianza e lotta all’estremismo".

L’intera attività addestrativa è stata finalizzata al miglioramento degli skills e al conseguimento degli standard europei per la normalizzazione e la stabilizzazione della Repubblica del Kosovo.

Le attività addestrative sono state condotte da Carabinieri appartenenti alle organizzazioni Mobili e Speciali dell’Arma e dispiegati nel Teatro Operativo kosovaro appositamente per questa esigenza.

Gli operatori della Kosovo Police, il 28 marzo scorso, concluso il percorso addestrativo, hanno ricevuto gli attestati di frequenza dal Comandante del Reggimento Carabinieri Multinational Specialized Unit, Colonnello Ruggiero Capodivento.
18 frequentatori, selezionati per poter a loro volta addestrare personale della Kosovo Police, hanno ricevuto i diplomi di “Train the trainer” nell’ottica di una formazione a cascata, meccanismo in grado di poter mantenere lo standard delle tecniche apprese e garantire l’autonomia e la continuità delle capacità.

Alla cerimonia conclusiva, svoltasi a Pristina, hanno partecipato i vertici politici e di polizia del Kosovo, i Capi Missione di UNMIK, OSCE ed Eulex, l’Ambasciatore Italiano a Pristina Piero Cristoforo Sardi e i vertici dell’Unione Europea in Kosovo.

​La missione European Union Rule of Law Mission in Kosovo (EULEX Kosovo) nasce con un’azione comune adottata dal Consiglio per gli Affari Generali dell’Unione Europea del 4 febbraio 2008.

Ha preso ufficialmente il via il 9 dicembre 2008 (IOC- Initial Operational Capability declaration- dichiarazione della capacità operativa iniziale), nell’ambito dei principi della risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni unite.

La missione ha dichiarato il raggiungimento della FOC (Final Operational Capability) il giorno 6 aprile 2009 ed ha carattere tecnico, il cui scopo è quello di offrire assistenza alle istituzioni locali attraverso un’azione di “MMA- Monitoring, Mentoring and Advising”.

Il Comando ha sede in Pristina e l’Italia partecipa alla missione sin dall’inizio (9 dicembre 2008).

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi