Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Kosovo - KFOR - Joint Enterprise / Notizie dal Teatro / I Carabinieri del MSU (Multinational specialized Unit) addestrano le forze speciali della Polizia Kosovara

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

I Carabinieri del MSU (Multinational specialized Unit) addestrano le forze speciali della Polizia Kosovara

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 dicembre 2006 - 

I Carabinieri del MSU (Multinational specialized Unit) addestrano le forze speciali della Polizia Kosovara

Dal 4 al 7 dicembre scorso gli Istruttori delle “ROSU” (Regional Operational Support Unit), i reparti speciali del KPS, (polizia kosovara), sono stati ospiti del Reggimento MSU di Pristina. I 22 agenti, di etnia sia albanese che serba, hanno  frequentato il primo corso di CRC (Crowd Riot Control; Controllo dei disordini di massa), organizzato dal Comandante del Reggimento, Colonnello Domenico Libertini.

Il Comandante di MSU ha impiegato come istruttori gli specialisti del 7° Reggimento Carabinieri Trentino Alto Adige, che dallo scorso novembre sono presenti in Kosovo fra le fila del Battaglione alle dipendenze del Reggimento MSU.

Il corso, comprendente sia lezioni teoriche che pratiche, ha toccato gli aspetti  dell’organizzazione e della gestione di un servizio di ordine pubblico (o.p.), evidenziando principalmente i temi concernenti la psicologia della folla, la gestione e l’organizzazione del servizio di o.p. in stadi, piazze ed in occasione di manifestazioni itineranti. Oggetto di studio sono state anche le nuovissime tecniche riguardanti l’uso dei gas impiegati per lo specifico servizio ed il cosiddetto “fire fighting”ovvero le procedure utilizzate in caso di uso da parte dei manifestanti di ordigni incendiari. L’attenzione è stata rivolta anche alle procedure per la gestione congiunta delle emergenze tra la polizia locale e le forze eventualmente impiegate da KFOR per sedare i disordini.

Al termine del ciclo addestrativo, i partecipanti hanno sostenuto un esame scritto, che una volta superatolo, gli consentirà di essere individuati quali “esperti qualificati” per i servizi di Ordine Pubblico.

I partecipanti hanno espresso il desiderio di approfondire i temi trattati con un corso avanzato per Istruttori, peraltro già allo studio dello Stato Maggiore di MSU.

In considerazione del successo ottenuto, nel mese di gennaio 2007 è stato programmato un secondo ciclo addestrativo rivolto alle unità organiche “ROSU”, che verrà svolto nelle rispettive sedi regionali.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi