Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Kosovo - KFOR - Joint Enterprise / Notizie dal Teatro / Cambio del Comandante della MSU

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cambio del Comandante della MSU

Tweet
Segui @SM_Difesa

6 settembre 2010 - 

Cambio del Comandante della MSU

Cambio del Comandante della MSU Cambio del Comandante della MSU Cambio del Comandante della MSU Cambio del Comandante della MSU Cambio del Comandante della MSU Cambio del Comandante della MSU Cambio del Comandante della MSU
Vai alla galleria full screen

Nel corso della cerimonia tenutasi nel tardo pomeriggio del 06 settembre 2010 presso la base MSU KFOR di Pristina è avvenuto il passaggio di consegne dell’incarico di Comandante del Reggimento MSU.

Alla presenza del Generale di Divisione Umberto PINOTTI quale rappresentante dei vertici dell’Arma, del Generale di Divisione Erhard BUHLER, Comandante di KFOR e delle numerose autorità civili, militari e religiose intervenute, il Colonnello Gianni Massimo CUNEO, giunto al termine del proprio mandato annuale, ha ceduto al Colonnello Eduardo RUSSO, proveniente dal comando del 7° Reggimento Carabinieri “LAIVES”, il comando del Reggimento Carabinieri MSU, per assumere in Patria il Comando del Provinciale Carabinieri di Rieti.

L’evento ha visto riunite presso la base MSU numerose autorità tra le quali l’Ambasciatore d’Italia a Pristina, Michael GIFFONI, la deputata del Parlamento tedesco signora Elke HOFF, il Vice Ambasciatore tedesco a Pristina Christian KLEIN, l’Italian Senior di KFOR Generale di Brigata Enrico SPAGNOLI, il Vescovo di Prizren Mons. DODE e nutrite rappresentanze di tutti gli organismi internazionali presenti in Kosovo.  Nel piazzale An Nassirya, di fronte al Quartier Generale della base, i reparti schierati hanno reso gli onori di rito al Comandante di KFOR, accompagnato dal Colonnello CUNEO che, al termine della rassegna ha rivolto un indirizzo  di saluto alle autorità presenti ed ai propri uomini, ricordando il suo arrivo dodici mesi prima ed evidenziando quanto questi possano trascorrere velocemente quando si lavora “insieme” con dedizione ed entusiasmo, ringraziando ognuno per il contributo fornito, il cui risultato ha consentito il successo della propria missione.

Il Colonnello CUNEO ha poi rivolto un sentito e doveroso ringraziamento al precedente Comandante di KFOR, Generale di Corpo d’Armata Marcus BENTLER, al Direttore della Kosovo Police SELIMI, con cui il Reggimento MSU ha stabilito un solido e proficuo rapporto di collaborazione, auspicando che la KP possa raggiungere a breve gli standard operativi delle altre polizie europee. I successivi ringraziamenti sono stati rivolti alle autorità civili, militari e religiose, ai media ed a tutta la popolazione del paese, ma in particolar modo al personale civile kosovaro che opera nella base, nonché all’intero staff del Quartier Generale di KFOR ed ai singoli Multinational Battle Group e KTM con i quali sono stati intrattenuti dei rapporti di stretta collaborazione e cooperazione, nonché alle rappresentanze di EULEX .

L’ultimo ringraziamento è stato quindi indirizzato a tutto il personale dell’Arma, Ufficiali, Sottufficiali, Brigadieri e Militari dell’MSU, per la professionalità ed i sacrifici che hanno caratterizzato il loro impegno quotidiano nel portare la stabilità e la sicurezza nel Kosovo, augurando al Comandante subentrante ed a tutto il personale le migliori fortune, con l’auspicio di rincontrarsi.
E’ quindi seguito l’intervento del Gen. BUHLER, Comandante di KFOR, che rivolgendo parole di apprezzamento al Colonnello CUNEO ha ricordato di essere già stato in Kosovo nello scorso 2004 come Comandante del contingente tedesco di stanza presso la base tedesca di Prizren, circostanza in cui ha avuto modo di apprezzare già in quell’occasione le capacità operative e la professionalità dei Carabinieri.

 La cerimonia si è poi conclusa con il rituale “passaggio dello stendardo del Reggimento” dalle mani del Comandante cedente a quelle del Comandante di KFOR, che a sua volta lo ha affidato alle mani del nuovo Comandante Colonnello Eduardo RUSSO. Infine al Colonnello CUNEO è stata conferita da parte del Generale BUHLER la Medaglia NATO per il servizio prestato durante i dodici mesi trascorsi in Kosovo alla guida del Reggimento MSU.
Nel corso della mattinata  il Colonnello Gianni Massimo CUNEO, durante la cerimonia della festa della Polizia Kosovara ha ricevuto la Medaglia al Merito della Repubblica del Kosovo – Ministero dell’Interno - consegnatagli dal Ministro degli Interni del Kosovo Bajram REXHEPI.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi