Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Islanda – Operazione Interim Air Policing NATO "Northern Stork" / Notizie dal Teatro / TFA 37th Wing: Continua addestramento con le Forze Americane

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

TFA 37th Wing: Continua addestramento con le Forze Americane

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 settembre 2018 -  Keflavìk, Islanda

TFA 37th Wing: Continua addestramento con le Forze Americane

TFA 37th Wing rischierata in Islanda hanno svolto missioni addestrative con gli F-18 americani

Approfondimenti
Islanda: TFA svolge addestramento congiunto con americani
TFA 37th Wing: Continua addestramento con le Forze Americane TFA 37th Wing: Continua addestramento con le Forze Americane TFA 37th Wing: Continua addestramento con le Forze Americane
Vai alla galleria full screen

​La Task Force Air 37th Wing, rischierata in Islanda per la missione di Air Policing Northern Stork, come già avvenuto nei giorni precedenti con l’addestramento insieme alle forze aeree americane facenti parte del NORAD (North American Aerospace Defence Command), ha continuato l’attività addestrativa con assetti aerei stranieri.
Gli Eurofighter dell'Aeronautica Militare italiana hanno svolto missioni addestrative con i caccia F-18 della portaerei U.S.S. Truman della U.S. NAVY.
I piloti del 4°, 36° e 37° Stormo, impiegati nell’operazione di Air Policing a difesa dello spazio aereo islandese, hanno potuto quindi addestrarsi in missioni di combattimento aria-aria con l’impiego delle relative TTPS (Tactics Techniques Procedures) e, al contempo, valutarne l’efficacia contro piattaforme aeree diverse dalla propria.
L’alta valenza addestrativa di questa tipologia di missione, definita D.A.C.T. ( Dissimilar Air Combat Training) è dovuta alla diversità degli assetti coinvolti e alle diverse prestazioni tra gli stessi. Tale differenza è però mitigata dal continuo addestrarsi, anche nelle missioni di volo svolte in Italia, nel rispetto di quanto stabilito dalla dottrina NATO.
Le missioni di volo svolte hanno fornito a tutto il personale coinvolto una preziosa opportunità per conseguire, attraverso l’utilizzo di procedure operative e protocolli di comunicazione comuni, sinergia ed interoperabilità con assetti interforze in uno scenario caratterizzato dal massimo ritorno addestrativo.
L'Aeronautica Militare italiana partecipa all'operazione di NATO Air Policing in Islanda con quattro velivoli Eurofighter provenienti dal 4°, 36° e 37° Stormo. Piloti, controllori della Difesa Aerea, personale tecnico e logistico assicureranno il Servizio di Sorveglianza dello spazio aereo islandese fino all’inizio del mese di ottobre, conducendo, nel frattempo, attività addestrativa congiunta con il personale della Icelandic Coast Guard.
L'attività di Air Policing è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza dell’integrità dello spazio aereo della NATO nonché nell’identificazione di eventuali sue violazioni all'integrità, dinnanzi alle quali devono scattare appropriate azioni di contrasto, come, ad esempio, il decollo rapido di velivoli caccia intercettori, che in termini tecnici è definito scramble.
 L'Air Policing viene svolta nell'ambito dell'area di responsabilità del Comando Operativo Alleato della NATO (Allied Command Operation - ACO) di stanza a Bruxelles e viene coordinata dal Comando Aereo (Air Command) di Ramstein (GER).

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi