Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / EUTM Somalia / Notizie dal Teatro / EUTM Somalia: avviamento professionale per la popolazione carceraria

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

EUTM Somalia: avviamento professionale per la popolazione carceraria

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 febbraio 2019 -  Mogadiscio (Somalia)

EUTM Somalia: avviamento professionale per la popolazione carceraria

Nell'ambito della missione EUTM Somalia, la cellula CIMIC dell’Italian National Support Element inaugura un progetto per l'avviamento professionale della popolazione carceraria prossima alla fine detenzione

EUTM Somalia: cerimonia di inaugurazione EUTM Somalia: detenute somale EUTM Somalia: rappresentante di UNIDO con Gen. Bashir Mohamed Jama  EUTM Somalia:  alcuni detenuti EUTM Somalia:  incontro con il Ministro della Giustizia
Vai alla galleria full screen

​Ieri i militari della cellula per la Cooperazione Civile e Militare (CIMIC), effettivi in Patria al Multinational CIMIC Group di Motta di Livenza (TV), alla presenza del Ministro della Giustizia del Governo Federale Somalo Avv. Hassan Hussen Haji, del Comandante del Corpo delle Guardie Carcerarie Gen. Bashir Mohamed Jama della direzione della Prigione Centrale di Mogadiscio, hanno presenziato alla cerimonia di inaugurazione di tre corsi pilota per l'avviamento professionale a favore della popolazione carceraria prossima alla fine detenzione.

Il progetto è stato finanziato dalla cellula CIMIC dell'IT NSE della missione EUTM Somalia in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO).

I progetti sono indirizzati a 30 detenuti di cui 10 donne, tutti a termine della propria pena,  e prevedono la formazione di carpentieri metallici, creazione di tessuti a nodi e fabbricazione di mattoni. I materiali prodotti verranno utilizzati direttamente dalla direzione della prigione  per ristrutturare parte delle infrastrutture e per produrre le divise necessarie ai detenuti ed al personale del Corpo delle Guardie Carcerarie.

Questi corsi rappresentano il frutto di un intenso lavoro di coordinamento che la componente CIMIC ha intrapreso dal settembre dell'anno scorso, in risposta a delle specifiche richieste avanzate dal Comandante del Corpo delle Guardie Carcerarie, per contrastare la capacità di reclutamento che al Shaabab ed altre organizzazioni terroristiche hanno in Somalia, soprattutto nei confronti delle fasce più deboli della popolazione.

A pieno regime, una parte della produzione potrà essere venduta sul libero mercato generando un flusso economico per la direzione dell'istituto che dovrà essere utilizzato il sostentamento ed il finanziamento delle proprie iniziative. Per incentivare le ditte a comprare i materiali prodotti dalla Prigione Centrale, sono state forniti migliori materiali reperibili sul mercato somalo e tutti i manufatti saranno dotati di uno specifico marchio identificativo (il simbolo del Corpo delle Guardie Carcerarie) che ne certificherà la provenienza. Grazie ad un accordo con l'università di Mogadiscio, i mattoni prodotti verranno testati e certificati con un apposito macchinario che ne garantirà la qualità. Questo permetterà di poter utilizzare i mattoni per la realizzazione di altri progetti CIMIC finanziati per il 2019, contribuendo così alla sostenibilità e all'efficienza dell'intero progetto.

Il supporto offerto al Corpo delle Guardie Carcerarie con questo progetto, è stato ampiamente apprezzato da tutti i partecipanti e va a coprire una delle carenze emerse in questi giorni in occasione dell’inaugurazione della nuova struttura carceraria e corte di appello in Mogadiscio.

​L'Unione Europea conduce una missione militare di formazione denominata EUTM Somalia, al fine di contribuire al rafforzamento del Governo Federale di Transizione somalo (TFG).
In particolare, l'obiettivo della missione militare dell'Unione Europea è quello di sviluppare il settore della sicurezza in Somalia.

  • Contributo Nazionale
  • Missione
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi