Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Enhanced Air Policing Estonia 2018 – Operazione Baltic Eagle / Notizie dal Teatro / Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia

Tweet
Segui @SM_Difesa

24 aprile 2018 -  Tallin (Estonia)

Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia

La Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati ha incontrato una rappresentanza della TFA 36° Stormo

Approfondimenti
Video WebTV TFA 36° Stormo
Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia Task Force Air 36° Stormo: Presidente del Senato in Estonia
Vai alla galleria full screen

​Nel primo pomeriggio di martedì 24 aprile, una rappresentanza della Task Force Air 36° Stormo è stata ricevuta dal Presidente del Senato presso l’Ambasciata d’Italia a Tallinn.

La Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati, che si trovava in Estonia per partecipare alla Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Unione europea, ha voluto incontrare il personale italiano che dai primi giorni di gennaio è rischierato nel paese Baltico per partecipare alla missione NATO di enhanced Air Policing.

Accompagnata dall’Ambasciatore d’Italia in Estonia, l’On. Filippo Formica e dall’addetto militare per i Paesi Baltici, il Col. Davide Di Bartolo, la seconda carica dello Stato ha espresso parole di elogio per il personale italiano della Difesa, che ogni qualvolta è chiamato ad operare, in patria come all’estero, porta sempre in alto i valori dell’Italia – “siete il nostro orgoglio e quello dell’intera nazione, che ha bisogno dei sani valori e delle competenze di cui siete portatori”.

L'Air Policing (AP) è una capacità di cui si è dotata la NATO a partire dalla metà degli anni cinquanta e consiste nell'integrazione in un unico sistema di Difesa Aerea e missilistico della NATO dei rispettivi e analoghi sistemi nazionali messi a disposizione dai Paesi membri.

L'attività di Air Policing è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza e identificazione di tutte le violazioni all'integrità dello spazio aereo NATO alle quali si fa fronte prendendo le appropriate azioni utili a contrastarle, come ad esempio il decollo rapido di velivoli caccia intercettori, il cosiddetto scramble.

L'Italia, schierata presso l'aeroporto militare di Ämari, a pochi kilometri da Tallinn, partecipa alla missione dall'inizio del 2018 e contribuisce con assetti nazionali dell'Aeronautica Militare. Nel particolare l'Italia partecipa con circa 120 militari e quattro velivoli Eurofighter.
In passato, l'Italia ha già svolto missioni similari in Islanda, in Bulgaria ed in Lituani e da quest'anno, per la prima volta, anche in Estonia.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi