Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Enhanced Air Policing Estonia 2018 – Operazione Baltic Eagle / Notizie dal Teatro / Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo

Tweet
Segui @SM_Difesa

3 maggio 2018 -  Amari (Estonia)

Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo

Conclusa la missione NATO in Estonia di enchanced Air Policing "Baltc Eagle"

Approfondimenti
Galleria Fotografica Galleria Video
Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo Missione in Estonia: termina l'impiego della TFA 36° Stormo
Vai alla galleria full screen

Con una solenne cerimonia svolta nella base militare di Ämari, in Estonia, si è conclusa ufficialmente, dopo quattro mesi, la missione “Baltic Eagle”, che ha visto uomini e donne della Task Force Air (TFA) 36° Stormo  dell’Aeronautica Militare operare per garantire la difesa dello spazio aereo baltico, nell’ambito delle attività di Enhanced Air Policing della NATO.

A presenziare alla solenne cerimonia, che ha visto il contingente italiano, su velivoli Eurofighter Typhoon, passare il testimone al contingente dell’Aeronautica francese, su velivoli Mirage, il Ministro della Difesa dell’Estonia, Jüri Luik, oltre all’Ambasciatore Italiano in Estonia, Filippo Formica, all’Air Defence Commander francese, Generale Gal Zimmerman, ed al Brigadier General Dimopoulos in rappresentanza della NATO.

La Difesa italiana era rappresentata dal Generale D.A. Nicola Lanza de Cristoforis, Vice Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze, che, collegandosi alle parole espresse dal Ministro della Difesa Estone, ha ringraziato il personale della TFA per l’ottimo lavoro svolto, sottolineando il grande impegno dell’Italia a tutela della sicurezza dell’Alleanza e rimarcando l’elevato numero di attività addestrative multinazionali condotte durante tale periodo di impiego operativo. È stato dato giusto rilievo anche al fatto che per ben quattordici volte gli aerei italiani si sono levati in volo in modalità “scramble” per intercettare, identificare e accompagnare fuori dallo spazio aereo dell’Alleanza velivoli che impegnavano lo spazio aereo estone senza le necessarie autorizzazioni, ovvero senza seguire le previste procedure di identificazione.

Particolarmente significative, poi, le espressioni di ringraziamento del Capo di Stato Maggiore della Difesa Estone, il Generale Riho Terras, che ha voluto sottolineare, oltre alle rilevanti capacità operative dimostrate dal contingente italiano, le numerose attività benefiche – in particolare, quelle svolte a favore di orfanotrofi – di cui i militari italiani si sono resi protagonisti. 

Dal 9 gennaio scorso, a seguito del passaggio operativo con il contingente belga, per quattro mesi il distaccamento italiano ha assicurato l'integrità dello spazio aereo della NATO, rafforzando l'attività di sorveglianza dei cieli delle Repubbliche baltiche – Estonia, Lituania e Lettonia – che non possiedono sufficienti capacità e strutture per assicurarsi autonomamente una difesa aerea pienamente rispondente agli standard richiesti dall’Alleanza Atlantica.

Quattro i velivoli caccia Eurofighter e circa 110 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare, insieme a due appartenenti all’Arma dei Carabinieri, rischierati presso l’unica base della Forza aerea Estone, l’aeroporto militare di Ämari, per garantire, quindi, le attività di Enhanced Air Policing della NATO. Non trascurabili le difficoltà affrontate, dovute principalmente al fatto di dover operare a così grande distanza dalla madrepatria e, soprattutto, alle condizioni climatiche proibitive per larga parte del periodo di impiego, con temperature sovente a 20 gradi sotto lo zero.

Ciononostante, la piena operatività dei caccia italiani è stata assicurata da un tasso di efficienza sempre prossimo al 100%, dimostrando la grande affidabilità del velivolo e la bontà della struttura logistica di mantenimento posta in essere.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi